
Azzolin Luca
Post Doc presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova | Ottobre 2017
Laurea in Chimica
Come la passione per la ricerca ha fatto realizzare i miei sogni
I momenti di svolta nel mio percorso sono stati molteplici. In particolare sottolineo l’entrata nella scuola di dottorato in Biomedicina e il conseguimento del medesimo titolo, che mi hanno regalato grandissime soddisfazioni. Quello che mi stupisce ed emoziona ogni giorno, infatti, è quando il mio lavoro di ricerca, dopo lunghi periodi di fatica e dedizione, culmina in un risultato importante sia per il gruppo con il quale lavoro, sia per le collaborazioni con altri gruppi nazionali e internazionali. Avere la possibilità di fare ricerca nella vita combacia con la realizzazione dei miei sogni: fin da piccolo desideravo studiare le scienze della natura e della vita, una passione alimentata dalla crescente voglia di conoscere e di sapere.
Mentalità ed esperienza universitaria al mio fianco ogni giorno
L’esperienza universitaria ha saputo trasmettermi importanti valori che porto ancora con me. In parte perché ho deciso di restare nel mondo universitario alla fine del mio percorso post-lauream, in parte perché l’atteggiamento critico e responsabile nei confronti del sapere, unito al bagaglio culturale e all’impegno costante che mi sono stati trasmessi, sono elementi fondanti della mia persona. Inoltre, l’Università ha saputo regalarmi molte esperienze e molti ricordi ai quali sono legato. Il più vivido di questi risale al periodo in cui frequentavo la Scuola Galileiana e vivevo al Collegio Morgagni: ho avuto la possibilità di trascorrere cinque anni all’interno di questa comunità di ragazzi con cui ho condiviso momenti di studio e di svago.
Giovani, non perdete la voglia di emozionarvi davanti al sapere
Credo che la vera sfida per i giovani di oggi sia quella di non arrendersi mai e di non mollare alle prime difficoltà, di non perdere la voglia di emozionarsi davanti al sapere, alle scoperte o alle novità. Sostengo che debbano invece affrontare il futuro con umiltà e affrontare le sfide che gli si presentano con grinta e determinazione. Per quanto riguarda l’Associazione Alumni credo che debba continuare a riportare le storie dei suoi laureati, in modo che possano stimolare gli studenti e la comunità in generale, diventando un punto di riferimento per la divulgazione, il sapere scientifico, la cultura.
05 Ottobre 2017