fbpx

TEDxPadova festeggia 10 anni: partecipa il 15 aprile 2023 usufruendo dello sconto Alumni!

Pubblicato il 10 Marzo 2023

TEDxPadova, l’evento che celebra dieci anni di idee innovative e di valore, si prepara a festeggiare il suo primo vero e grande traguardo. Nel corso degli ultimi dieci anni, più di 150 speaker hanno condiviso le loro idee con la città di Padova, portando avanti la missione di TED di diffondere idee che meritano di […]

Condividi

PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI FEBBRAIO (2023)

Pubblicato il 10 Marzo 2023

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

“La libertà è qualcosa che si prende” – Una conversazione con Bita Malakuti

Pubblicato il 10 Marzo 2023

Abbiamo incontrato Bita Malakuti il  7 marzo 2023, nell’ambito dell’iniziativa “Ri-appassioniamoci alla politica: a scuola di leadership per un buon governo delle istituzioni”, scopriamo com’è andata! L’incontro L’incontro è iniziato con l’Assessora Margherita Colonnello, con delega Sociale, Integrazione e Inclusione Sociale, Partecipazione, Politiche di Genere e Pari Opportunità, Contrasto alla violenza di genere del Comune di […]

Condividi

Premi di laurea “Mauro Mantovan” – I edizione

Pubblicato il 08 Marzo 2023

I premi Il concorso, nell’intento di onorare e perpetuare la memoria di Mauro Mantovan e mantenerne vivo il ricordo, è promosso dall’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova e in collaborazione con CUOA Business School e l’Associazione Alumni […]

Condividi

Francesca Villani, quando la rete la fanno le persone

Pubblicato il 07 Marzo 2023

Francesca Villani, bolognese di nascita e padovana di adozione, ci racconta la sua esperienza in quanto Alumna dell’Università degli Studi di Padova! Ciao Francesca e grazie per il tuo tempo! Presentati e raccontaci una curiosità su di te. Francesca Villani, classe 1988, nata e cresciuta a Bologna da genitori pugliesi, città di cui sono innamorata. […]

Condividi

Antonio Volpin, da Padova al mondo

Pubblicato il 07 Marzo 2023

Antonio Volpin ha lavorato per tre decenni in McKinsey&Company, prima in Italia, poi a Londra e infine a Singapore. Eletto partner nel 1999 e senior partner nel 2004, è stato responsabile della practice Energy – Electric Power di McKinsey dal 2008 fino alla sua uscita nel 2022. Attualmente svolge attività di consulenza sui temi legati […]

Condividi

Massimo Pegoraro, Presidente Provinciale di SNA – Padova, ci racconta i temi dei premi di laurea “Pierluigi Manzoni”

Pubblicato il 22 Febbraio 2023

Massimo Pegoraro è nato nel 1958 a Padova e dopo la laurea in Scienze Politiche si è accostato al settore assicurativo.Dopo essere divenuto Agente di Assicurazioni nel 1987 con l’iscrizione alla Sezione I^ dell’Albo Agenti, è subentrato ben presto come titolare nell’agenzia paterna, sposando dal 1988 l’affidabilità del Gruppo Zurich.È intermediario assicurativo di riconosciuta esperienza […]

Condividi

Guardare al mondo, racconti e testimonianze del volontariato internazionale

Pubblicato il 22 Febbraio 2023

Roberto Giuliani, laurea in Psicologia di Comunità e Promozione del benessere nel 2021 a Padova, è tornato a parlare ai nostri microfoni. Roberto ci racconta la sua ultima attività di volontariato in Kenya, e in generale la sua esperienza in quanto co-fondatore di Plannin’Around, una realtà che si occupa di organizzare progetti di volontariato internazionale aperti ai giovani. […]

Condividi

Fare l’Università per aprirsi a nuove opportunità: Prepararsi al domani, una scelta che unisce, incontro nell’ambito di Scegli con Noi 13 Febbraio 2023

Pubblicato il 17 Febbraio 2023

Nel contesto dell’annuale evento “Scegli con Noi – Giornate di orientamento”, realizzato dall’Università di Padova per far conoscere il contesto della formazione universitaria, fare esperienza di didattica disciplinare attiva e conoscere gli ambiti occupazionali possibili, si è svolto nel pomeriggio della giornata del 13 febbraio l’incontro “Prepararsi al domani, una scelta che unisce”. L’appuntamento, svoltosi […]

Condividi

La Città della Speranza, una realtà padovana

Pubblicato il 14 Febbraio 2023

Padova e il suo territorio Nata  nel 1986, la rivista Padova e il suo territorio indaga su personaggi, eventi storici e testimonianze artistiche di Padova e del territorio con un taglio approfondito e rigoroso, ricco di documentazione fotografica e bibliografica cui affianca rubriche più divulgative, ma mai superficiali. Padova e il suo territorio, uscendo regolarmente con cadenza […]

Condividi

Move, l’algoritmo 5° vincitore assoluto alla Start Cup Veneto 2022

Pubblicato il 13 Febbraio 2023

MOVE, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista per scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute, si è aggiudicato il quinto posto assoluto alla Start Cup Veneto 2022. Per saperne di più, abbiamo fatto alcune domande a Marco Vecchiato, componente dello staff di MOVE, medico specialista in Medicina dello […]

Condividi

PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI GENNAIO (2023)

Pubblicato il 03 Febbraio 2023

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Alumni @ Scegli con Noi 2023 – Le giornate di orientamento dell’Università di Padova

Pubblicato il 30 Gennaio 2023

Anche quest’anno il 13 e 14 febbraio 2023, l’Associazione Alumni sarà presente a “Scegli con Noi, giornate di orientamento“, due giornate per conoscere il contesto della formazione universitaria, fare esperienza di didattica disciplinare attiva, conoscere gli ambiti occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi. Un’occasione per conoscere tutti i servizi che accompagnano il percorso […]

Condividi

Partecipa al Servizio Civile Universale ad Alumni, un’esperienza formativa e gratificante per il tuo futuro! Scopri l’intervista doppia alle volontarie del SCU

Pubblicato il 27 Gennaio 2023

Una volontaria del Servizio Civile Universale dell’anno 2021/2022 a confronto con un’altra volontaria del Servizio Civile Universale, ma dell’anno 2022/2023. Come stanno o hanno affrontato l’esperienza presso l’Associazione Alumni dell’Università di Padova? Caterina e Martina si presentano ai nostri microfoni per raccontare il loro percorso di crescita e formazione, ma anche tutte le attività che […]

Condividi

Francesco Grani, da Ingegneria Civile all’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il 27 Gennaio 2023

Francesco Grani, classe 1979, Ingegnere Civile, Dottorato in Scienze Forestali, Diploma in Musica Elettronica, ExecutiveMBA. Da undici anni residente estero, gli ultimi cinque a Berlino. Ciao Francesco e grazie per questa intervista.. raccontaci una curiosità su di te! Una curiosità’ su di me… sono appassionato di aeroplani, ma le ambizioni che avevo da giovane di […]

Condividi

Il buon governo delle istituzioni: guarda la videoregistrazione!

Pubblicato il 26 Gennaio 2023

Venerdì 20 gennaio si è tenuto presso l’Aula Magna di Palazzo Wollemborg l’incontro “Il buon governo delle istituzioni”. L’iniziativa, che ha visto l’impegno congiunto dell’Associazione Alumni, del Cantiere delle Donne APS, del Dipartimento di Scienze Politiche giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova e del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova, si […]

Condividi

“Ri-appassioniamoci alla politica. A scuola di leadership per un buon governo delle istituzioni” – Corso di formazione

Pubblicato il 16 Gennaio 2023

Perchè una scuola di leadership? Le sfide inedite con cui ci confrontiamo, come la transizione ecologica, la transizione digitale, i problemi occupazionali e la giustizia sociale, richiedono una prospettiva nuova, giovane.Inoltre, la gestione della cosa pubblica chiama in campo abilità e competenze specifiche in svariati ambiti: comunicazione, tecnologia, gestione economica delle risorse, valutazione delle condizioni […]

Condividi

Online il bando per partecipare al Servizio Civile Universale presso l’Associazione Alumni!

Pubblicato il 03 Gennaio 2023

Cos’è il Servizio Civile Universale Il Servizio Civile Universale è un’opportunità che lo Stato offre ai giovani di dedicare un anno del proprio tempo al servizio della comunità: un periodo dedicato alla costruzione di competenze, conoscenza del territorio e impegno civico. Il percorso viene svolto presso una struttura convenzionata per la quale il candidato o candidata […]

Condividi

PREMIO DI STUDIO “GIANCARLO ZOTTI”: PUBBLICA LA III EDIZIONE DEL BANDO

Pubblicato il 28 Dicembre 2022

Giunge alla sua III edizione il premio intitolato a Giancarlo Zotti   Il Premio Il Premio è stato istituito su iniziativa della Famiglia Zotti, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dall’Ateneo e dall’Associazione degli Amici dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno di Kauri Holding SpA e la collaborazione dell’Associazione Alumni dell’Università […]

Condividi

Candida l’azienda a Contamination Lab 2023!

Pubblicato il 27 Dicembre 2022

C_Lab Veneto è un progetto formativo, creativo ed esperienziale di contaminazione multidisciplinare – in cui sono coinvolti studenti universitari, neolaureati, dottori di ricerca, docenti, professionisti e imprese: la sua mission è promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, in un percorso di formazione e accompagnamento dei partecipanti all’interno di attività e workshop con una specifica ottica […]

Condividi

Contamination Lab Veneto 2023

Pubblicato il 27 Dicembre 2022

C_Lab Veneto è un progetto di contaminazione multidisciplinare dell’Università di Padova in cui sono coinvolti studentesse e studenti universitari, persone neolaureate, persone che stanno frequentando o hanno concluso il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova, oltre a docenti, esperti, professionisti e imprese. L’obiettivo è promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, l’interdisciplinarità e la diffusione […]

Condividi

Entra in Alumni: svolgi un tirocinio per approfondire le attività del Digital Officer

Pubblicato il 21 Dicembre 2022

Se sei appassionato/a di social media e ti piace creare contenuti, stiamo cercando te! Potrai affiancarti a noi nella gestione dei contenuti testuali e multimediali dei 5 account social Alumni. 👋 Chi siamo L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per raccontare, raccogliere e mettere a frutto il grande patrimonio di esperienze, competenze e […]

Condividi

Due generazioni a confronto: guarda l’intervista di Francesco e Matteo Albrizio!

Pubblicato il 20 Dicembre 2022

Francesco Albrizio, 71 anni, laureato bis prima in Ingegneria Meccanica nel 1975 e oggi in Sociologia. Matteo Albrizio, 31 anni, laureato al corso triennale e poi magistrale di Ingegneria Aerospaziale nel 2016. Padre e figlio hanno scelto di raccontare all’Associazione Alumni il loro percorso formativo e professionale, due storie diverse ma accomunate dalla voglia di […]

Condividi

Opportunità: partecipazione al corso di formazione “Consulente nutraceutico”

Pubblicato il 16 Dicembre 2022

L’Associazione Alumni, grazie alla pluriennale e consolidata collaborazione con Solgar Italia Multinutrient S.P.A., offre l’opportunità di partecipare gratuitamente ai moduli formativi del corso di formazione “Consulente Nutraceutico”, L’iniziativa è promossa da S.A.P.E.R.(e) Vivere Bene – Scienza e Autocoscienza per il Perfezionamento Educativo e Responsabile, polo culturale in ambito didattico-scientifico, associato al gruppo Solgar Italia Multrinutrient, […]

Condividi

PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI NOVEMBRE (2022)

Pubblicato il 10 Dicembre 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Nasce il Premio di laurea “Deloitte Legal” – I Edizione (2022)

Pubblicato il 09 Dicembre 2022

Il Premio Il Premio di laurea è promosso dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Associazione degli Amici e l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno di Deloitte Legal. Il Premio nasce con l’obiettivo di sostenere il merito e valorizzare giovani brillanti e volenterosi, in particolare giovani studiose e studiosi di non […]

Condividi

PREMIO DI MERITO “MARIA PAOLA BELLONI” PER LA RICERCA MEDICA, BIOMEDICA, FARMACEUTICA: PUBBLICA LA VII EDIZIONE DEL BANDO

Pubblicato il 09 Dicembre 2022

Giunge alla sua VII edizione uno dei premi più longevi della nostra Associazione!   Il Premio Il Premio è stato istituito in memoriam su iniziativa della Famiglia Regazzo, con la collaborazione dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e con il sostegno dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova, al fine di valorizzare con una premialità […]

Condividi

Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2023

Pubblicato il 05 Dicembre 2022

Tramite il bando STARS@UNIPD 2023 l’Università di Padova sostiene progetti individuali di ricerca che abbiano durata di 30 mesi. Il finanziamento adotta un approccio “bottom-up”, senza aree prioritarie predefinite. I partecipanti sono invitati a presentare una proposta in una delle 27 aree scientifiche comprese nei tre domini dello European Research Council (ERC), che corrispondono ai […]

Condividi

Alumni Awards 2022. Storie di eccellenza.

Pubblicato il 05 Dicembre 2022

Martedì 29 novembre 2022, nella splendida cornice dell’Aula Magna a Palazzo Bo si è tenuto Alumni Awards, l’evento annuale di premiazione dell’eccellenza patavina organizzato dall’Associazione Alumni. Grazie alla freschezza dei due presentatori, Lorenzo Maragoni e Domenico Lanzilotta, abbiamo assistito al susseguirsi delle premiazioni. L’evento si è aperto con il primo monologo di Lorenzo Maragoni sull’importanza […]

Condividi

“Il primo giorno che sono arrivata a Wolisso ho subito assistito ad un parto e, pur non conoscendomi, si sono fidati così ciecamente. Il fatto che loro avessero fiducia in me, ti aiuta a vivere più serenamente quello che stai facendo.” – INTERVISTA A SILVIA BALDISSERA, VINCITRICE DEL PREMIO “IRMA BATTISTUZZI” (V ED.)

Pubblicato il 23 Novembre 2022

Abbiamo intervistato Silvia Baldissera, vincitrice del premio “Irma Battistuzzi”. Silvia è un’ostetrica laureata all’Università di Padova che, grazie al premio, ha potuto vivere un’esperienza in un ospedale gestito da Medici con l’Africa – CUAMM nel paese di Wolisso, in Etiopia. Perchè hai deciso di fare questa esperienza? Quali erano le tue aspettative e i tuoi […]

Condividi

L’Aula Magna di Palazzo Bo: una location ricca di storie

Pubblicato il 16 Novembre 2022

Palazzo Bo, sede principale dell’Università degli Studi di Padova, è senza dubbio il più rilevante edificio pubblico costruito a Padova nel corso del Rinascimento. Lo scheletro su cui si erge ha però origini più antiche; il Palazzo, infatti, è frutto del raggruppamento di case nobiliari già presenti nel XII secolo. Nel corso del XVI secolo […]

Condividi

“Sin dagli albori della mia carriera da medico ricercatore ho esplorato il ruolo dei biomarcatori sanguigni come strumento di medicina di precisione nei pazienti affetti da sclerosi multipla.” – Intervista a C. Barro, vincitore del premio di merito “Maria Paola Belloni” (VI ed.)

Pubblicato il 07 Novembre 2022

Il Dott. Christian Barro è un medico ricercatore nel campo della sclerosi multipla. Originario di Nervesa della Battaglia, si è appassionato presto alla mountain bike nelle bellissime colline trevigiane e alla scienza. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia con una tesi in Neurologia (relatori Prof. Paolo Gallo e Prof. Marco Puthenparampil) si è trasferito […]

Condividi

Vibes srl, terza start up vincitrice del premio Start Cup Veneto 2022

Pubblicato il 28 Ottobre 2022

Matteo Pozzi, CTO di Vibes srl, ci racconta com’è nata l’idea che li ha portati a vincere il terzo premio alla finale di Start Cup Veneto 2022 Ciao Matteo e grazie per l’intervista! Raccontaci qualcosa di te. Io sono un ingegnere elettronico! mi presento così e questa è la mia grande passione, nata da piccolo quando smontavo […]

Condividi

PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI OTTOBRE (2022)

Pubblicato il 26 Ottobre 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

PREMIO DI LAUREA “IRMA BATTISTUZZI” PER LAUREATI/E IN OSTETRICIA: PUBBLICA LA VI EDIZIONE DEL BANDO

Pubblicato il 26 Ottobre 2022

  Giunge alla sua VI edizione il bando per un tirocinio ostetrico con Cuamm! Il Premio Il Premio è stato istituito in memoriam su iniziativa della Famiglia Benedetti, con la collaborazione dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università di Padova e […]

Condividi

Guarda la foto gallery e scopri com’è andato “Digital Green: una scelta consapevole”

Pubblicato il 21 Ottobre 2022

Lunedì 10 ottobre 2022 si è tenuto l’evento “Digital Green: Una scelta consapevole”, all’interno dell’incantevole Palazzo della Ragione. Quest’occasione di incontro e di confronto, inserita all’interno del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile nell’ambito di “Aspettando DIGITALmeet 2022”, ha fornito altresì da cornice per la cerimonia di consegna dei Premi di Laurea Luca Ometto, Premi promossi […]

Condividi

Prendi parte al nuovo progetto Podcast sull’economia finanziaria “Risparmiare informati e…Sostenibili”

Pubblicato il 11 Ottobre 2022

Sta per partire un nuovo progetto, di che si tratta? Un podcast sulle tematiche attuali riguardanti l’educazione finanziaria su risparmio, investimento e tanto altro, con particolare approfondimento sugli aspetti che coinvolgono la sostenibilità. L’ispirazione nasce dalla realizzazione di due progetti, accomunati dalla denominazione “Risparmiare informati ”e pionieristici per l’epoca, un opuscolo cartaceo istituzionale, edito nel […]

Condividi

Prendi la vita a morsi: partecipa all’iniziativa per sostenere Lilt Padova, in collaborazione con San Michele Sud Experience

Pubblicato il 08 Ottobre 2022

Una briochina per Lilt Ad 1 donna su 8 ogni anno viene diagnosticato un tumore al seno ed è la prima causa di morte oncologica tra le donne (dati 2020 AIOM). Con un’adeguata diagnosi precoce, le possibilità di vincere queso tipo di tumore sono altissime (la probabilità̀ di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è infatti […]

Condividi

I vincitori della III edizione del Premio Luca Ometto si raccontano: conosciamo meglio Filosa Clara, Musetti Marzia, Scudieri Vincenzo

Pubblicato il 07 Ottobre 2022

Si è da poco conclusa la terza edizione del Premio intitolato alla memoria di Luca Ometto, giovane imprenditore padovano, precursore della digital economy nell’editoria, mancato per glioblastoma a soli 41 anni: il premio è promosso dall’Università di Padova, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno dell’Associazione Luca Ometto Onlus e di […]

Condividi

“La tesi nasce dall’interesse per la storia locale, le mie radici e la mia città di adozione, Padova”. Intervista a Benedetta Scuteri, vincitrice del Premio Angelo Ferro (IV ed.)

Pubblicato il 06 Ottobre 2022

Benedetta Scuteri è la vincitrice della IV edizione del Premio Angelo Ferro per la cultura padovana, con la tesi dal titolo “Il De Apparatu Patavini Hastiludii di Lodovico Lazzarelli: edizione, traduzione e note di commento”. Laureata magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica, sta proseguendo il suo percorso con un dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche […]

Condividi

“Non c’è mai una strada dritta, ma se non perdete l’obiettivo finale, poi ci arrivate!” – la storia di Rudy Morandin

Pubblicato il 06 Ottobre 2022

Rudy Morandin, vicepresidente delle risorse umane per Pirelli & C. SpA, laureato in Scienze Politiche nel 2000 Nell’ambito della settimana WOW – Week of Welcome della sede DTG di Vicenza dell’Università degli Studi di Padova organizzata dal Progetto Studenti, abbiamo avuto l’occasione di incontrare Rudy Morandin, alumno del nostro Ateneo e ora vicepresidente delle risorse […]

Condividi

Premio di Laurea “Emanuela Menossi Paccagnella” – edizione 2022

Pubblicato il 27 Settembre 2022

Il bando Il Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università degli Studi di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00€, al fine di onorare la memoria di Emanuela Menossi Paccagnella. Il premio è riservato ai laureati magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo di Padova […]

Condividi

PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI SETTEMBRE (2022)

Pubblicato il 21 Settembre 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL “CHIAVI DI VOLTA”. LETTURE CONSAPEVOLI DELLA REALTÀ – LE NUOVE FORME DI POTERE.

Pubblicato il 15 Settembre 2022

Perché Chiavi di Volta In un arco o in una volta la chiave è una pietra con una forma diversa dalle altre: è posta sulla sommità della struttura e ha la funzione di indirizzare verso terra la spinta del peso dei mattoni, evitando che collassino su sé stessi. È grazie alla chiave di volta che […]

Condividi

Padova e l’Università hanno un’anima verde: guarda la videoregistrazione!

Pubblicato il 15 Settembre 2022

Mercoledì 7 settembre 2022 si è tenuta presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo una lezione aperta in preparazione della quinta edizione del festival “Anime Verdi” in cui i cittadini e l’Università di Padova aprono le porte dei propri giardini al pubblico. L’evento “Padova e l’Università hanno un’anima verde“, molto atteso sia dai cittadini che dai proprietari […]

Condividi

Anime Verdi apre le porte dei Giardini di Padova e dell’Università di Padova

Pubblicato il 05 Settembre 2022

SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022 DALLE 9:30 ALLE 13:00 E DALLE 14:45 ALLE 19:00 Giunto alla sua 5° edizione, il Festival di Giardini “Anime Verdi” torna  i prossimi 17 e 18 settembre 2022 per aprire le porte di alcuni tra i più bei giardini di Padova e dell’Università di Padova all’intera cittadinanza. Tra alberi […]

Condividi

Un premio letterario sulla libertà per celebrare gli 800 anni dell’Università di Padova

Pubblicato il 01 Settembre 2022

Promotori e oggetto del Premio letterario La casa editrice CLEUP – Coop. Libraria Editrice Università di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, bandisce il Premio letterario “Libera le tue parole – Scritti al Bo 800” dedicato al tema della “libertà” nelle sue diverse declinazioni. I 15 migliori racconti selezionati dalla giuria saranno raccolti in un […]

Condividi

«La sfida più grande è stata far accettare il mio stile di leadership, il mio approccio ai collaboratori e al business»: intervista a Paola Corna Pellegrini Presidente di AICEO – Associazione Italiana CEO ed ex CEO di Allianz Partners Italy e di Zambon Pharma

Pubblicato il 23 Agosto 2022

Paola Corna Pellegrini, Alumna, Presidente di AICEO – Associazione Italiana CEO ed ex CEO di Allianz Partners Italy e di Zambon Pharma, si è laureata in Matematica all’Università di Padova (1981) e ha conseguito un MBA presso la CUOA Business School, per poi divenire a soli 28 anni dirigente nel ruolo di Marketing Manager Personal […]

Condividi

«Disparità di genere, colonialismo e degradazione ambientale sono facce della stessa medaglia»: intervista a Chiara Xausa, vincitrice della IV edizione del Premio previsto dal bando intitolato a “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università di Padova”

Pubblicato il 25 Luglio 2022

Chiara Xausa, Alumna di Filologia Moderna dell’Università di Padova, dottoressa di ricerca in Traduzione, Interpretazione, Interculturalità all’Università di Bologna, è stata insignita della IV edizione del Premio previsto dal Bando di intitolato a “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università degli Studi di Padova”. Buongiorno Chiara, e congratulazioni per questo riconoscimento. Il tuo elaborato Feminist Environmental Humanities: […]

Condividi

Al via MentorWIS, piattaforma di mentoring per le future generazioni di chirurghe

Pubblicato il 15 Luglio 2022

Al via con MentorWIS! Il 29 giugno è partito MentorWIS, la piattaforma di mentoring per future chirurghe, progetto pilota promosso dall’Ufficio Career Service dell’Università di Padova, da Women in Surgery Italia e dall’Associazione Alumni, incentrato sulla transizione tra università e professione, basato sull’affiancamento tra Chirurghi/e affermati/e nel ruolo di mentor e giovani studentesse di Medicina e specializzande […]

Condividi

«Dal latte, estraggo molecole per prevenire le malattie croniche. La dieta è davvero la prima medicina». Intervista a Federica Tonolo, vincitrice della Menzione Speciale del premio di studio intitolato alla prima donna laureata al mondo (IV edizione)

Pubblicato il 15 Luglio 2022

Federica Tonolo, classe 1992, laureata a Padova in Biologia Sanitaria (2016), ha vinto con la propria tesi di dottorato “Antioxidant food-derived bioactive peptides: evalutation of their molecular mechanism in human cells.” la Menzione Speciale prevista dal bando di concorso per l’assegnazione del premio di studio intitolato a “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università di Padova”. Federica […]

Condividi

UNITI Economia Circolare

Pubblicato il 11 Luglio 2022

Il progetto nasce con la volontà di istituire un luogo d’incontro e co-sviluppo dove UNIveristà, Territorio ed Imprese si confrontano per attivare sinergie e collaborazioni intorno al tema dell’Economia Circolare, creando impatto su Didattica, Ricerca e Società. Vuole mettere a sistema risorse e community di Ateneo e territorio, attraverso tavoli di lavoro multidisciplinari, individuare e […]

Condividi

Libertà e diritti accessibili a tutti: “Una giornata con Elena – 2022”

Pubblicato il 04 Luglio 2022

Lunedì 27 giugno 2022, nella cornice della solenne Aula Magna di Palazzo Bo, si è tenuta la quarta edizione dell’incontro “Una giornata con Elena“, occasione in cui viene conferito il Premio intitolato alla prima donna laureata al mondo: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Il bando di concorso è stato promosso dall’Ateneo di Padova con la collaborazione delle Associazioni Alumni e […]

Condividi

Alumni Around the World. Storie di persone che cambiano il mondo.

Pubblicato il 01 Luglio 2022

Mercoledì 22 giugno 2022 si è tenuto all’Auditorium dell’Orto Botanico l’evento Alumni Around the World. Storie di persone che cambiano il mondo. L’incontro è un’importante tappa di un lungo percorso che ha coinvolto con passione la nostra Associazione e la nostra Community negli ultimi due anni; tutto, però, nasce sempre da un’idea. Siamo nel 2018, si […]

Condividi

Bando di concorso per l’assegnazione del Premio di studio intitolato a “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università degli Studi di Padova”: pubblica la V edizione

Pubblicato il 27 Giugno 2022

Giunge alla sua V edizione il premio intitolato alla prima donna laureata al mondo Il Premio Il Premio è stato istituito dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro” per i saperi, le culture e le politiche di genere, in collaborazione con l’Ateneo di Padova, l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e […]

Condividi

Padova University Press: le uscite di maggio 2022

Pubblicato il 27 Giugno 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Assemblea Ordinaria dei Soci 2022 – Documentazione

Pubblicato il 22 Giugno 2022

Il 22 giugno 2022, alle ore 15:00, presso l’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova si è riunita l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione Alumni. Sono disponibili i documenti approvati dall’Assemblea e la relazione del Presidente ai Soci. Grazie a tutti per la partecipazione! Documenti: Bilancio 2021 Nota integrativa al bilancio 2021 Relazione del collegio dei revisori al Bilancio 2021 […]

Condividi

Summer STEM Academy 2022: la Summer School per le superiori sulle materie scientifiche

Pubblicato il 16 Giugno 2022

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, quelle del 2021 e 2019 in presenza a Padova e quella 2020 online, l’Associazione Alumni della Scuola Galileiana, in collaborazione con la Scuola Galileiana di Studi Superiori e l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, lancia l’edizione 2022 di Summer STEM Academy. La Summer School sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) si terrà da lunedì 29 agosto […]

Condividi

L’estate è arrivata un giorno prima: -20% su tutti i prodotti Unipd ☀️

Pubblicato il 16 Giugno 2022

Quest’anno l’estate inizia un giorno prima da UNIPD Store! Dal 20 giugno al 3 luglio, tutto il merchandise Unipd è scontato del 20%, nello store di Palazzo Bo e online sul sito unipdstore.it. Intramontabili must-have ed edizioni limitate: non perderti il vino Ottocento rosso, i nuovi taccuini Moleskine, le penne Lamy, le cravatte Marinella, t-shirt e molto altro […]

Condividi

Gli Alumni Around The World

Pubblicato il 06 Giugno 2022

Vi presentiamo i nostri “Alumni around the world” che parteciperanno all’evento il prossimo 22 giugno Alumni Around The World. Storie di persone che cambiano il mondo Beatrice Basso  

Condividi

Premi di laurea “Luca Ometto”: pubblica la III edizione del bando

Pubblicato il 27 Maggio 2022

Giungono alla loro III edizione i Premi intitolati a Luca Ometto Il Premio Il Premio è stato istituito dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno dell’Associazione “Luca Ometto” ONLUS e Unicredit SpA, per favorire e premiare con un importo pari a 1.000 € l’uno i lavori di tesi magistrale e […]

Condividi

UNIPD IS HIRING! Concorsi per PTA dell’Università di Padova in prossima scadenza (30 maggio 2022)

Pubblicato il 25 Maggio 2022

“Ricerchiamo persone che condividano i valori dell’Ateneo. Lavorare con noi significa crescere in un ambiente stimolante che valorizza le competenze individuali e professionali”   L’Università di Padova ha pubblicato 5 nuove selezioni per assumere a tempo indeterminato 46 laureati da inserire nelle seguenti aree professionali: Amministrazione, Finanza e Controllo Gestione e Sviluppo Risorse Umane Ricerca […]

Condividi

Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival 01-05 Giugno 2022: lo sconto dedicato ai Soci Alumni

Pubblicato il 10 Maggio 2022

Il festival Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival è un festival di musica da camera che quest’anno festeggia il decimo anniversario attraverso percorsi tematici: 18 trame che intrecciano musica e arte in un’esperienza culturale galvanizzante. Molto più di un festival musicale, Trame sonore intreccia percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri con concerti per creare […]

Condividi

Ultimi giorni per iscriversi a Start Cup Veneto! Deadline: 16 maggio 2022

Pubblicato il 05 Maggio 2022

Start Cup Veneto è un concorso che premia le migliori idee d’impresa espresse in forma di business plan: è possibile presentare progetti in qualsiasi settore e indipendentemente dal loro stadio di sviluppo, purché caratterizzati da un contenuto innovativo e frutto del lavoro originale dei proponenti. Oltre ai premi in denaro è prevista l’opportunità di affinare la propria […]

Condividi

Dottorati di Ricerca UniPd in azienda con il PNRR

Pubblicato il 29 Aprile 2022

L’opportunità del PNRR All’Università di Padova sono state attribuite oltre 150 borse a valere sul PNRR, Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”, finalizzate all’assegnazione di borse in programmi di dottorato innovativi che rispondano ai bisogni d’innovazione delle […]

Condividi

Padova University Press: le uscite di marzo 2022

Pubblicato il 21 Aprile 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Geocaching Unipd: alla ricerca dei luoghi della ricerca

Pubblicato il 13 Aprile 2022

Cos’è il Geocaching Il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori di varie forme, colori e dimensioni, nascosti all’aperto a partire da un unico indizio: le coordinate geografiche del loro nascondiglio. Rivolto a un pubblico di ogni età, quest’attività promuove lavoro di squadra e attività fisica e permette una scoperta e riscoperta del proprio territorio: nell’ultimo […]

Condividi

MentorWIS: una piattaforma di mentoring per le generazioni future di chirurghe

Pubblicato il 13 Aprile 2022

Donne medico, donne chirurghe La professione medica è al momento a maggioranza maschile, ma i margini sono irrisori: il 55% vs il 45%; inoltre, il trend parla chiaro: scendendo per classe d’età, proporzione di medici donna aumenta; e, con il 60% sul totale delle iscrizioni ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, le donne si […]

Condividi

Ambientalismo vero e di facciata | Greenwashing e certificazioni ambientali

Pubblicato il 07 Aprile 2022

Il seguente articolo è reso disponibile per gentile concessione di “Frate Indovino”; il pezzo è comparso nel volume di febbraio 2022 del periodico, a opera dell’Alumna Chiara Andreola, giornalista, a seguito del webinar organizzato dall’Associazione Alumni “Siamo tutti un po’ green? Certificazioni ambientali e greenwashing”. Si parla spesso di come una delle principali chiavi alla sostenibilità ambientale sia […]

Condividi

Consegna del Premio Alumnus of the Year a Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze: guarda la videoregistrazione e la gallery!

Pubblicato il 07 Aprile 2022

Lo scorso venerdì, 1° aprile 2022 nell’Aula Magna di Palazzo Bo, in occasione del convegno “30 anni di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: radici e prospettive della filantropia” organizzato dalla Fondazione CaRiPaRo e dall’Università di Padova, abbiamo consegnato il premio Alumnus of the Year a Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’appuntamento era atteso da tempo! Il […]

Condividi

Paola Corna Pellegrini, Alumna e CEO di Allianz Partners Italy, alla settimana per il miglioramento della didattica dell’Università di Padova | 7 aprile 2022

Pubblicato il 01 Aprile 2022

Paola Corna Pellegrini, CEO di Allianz Partners Italy e nostra Alumna eccellente, sarà ospite giovedì 7 aprile 2022, ore 14:30, come Keynote Speaker al convegno Transdisciplinarietà: il nuovo paradigma per la didattica universitaria, dedicato in particolare a studentesse e studenti, ma anche al personale di Ateneo e a chiunque sia portatore di interesse o appassionato di innovazione didattica. Siamo […]

Condividi

Il ministro Daniele Franco a Padova: riceverà dall’Associazione il suo premio per gli Alumni Awards 2019

Pubblicato il 24 Marzo 2022

Gli Alumni Awards 2019 e la sopraggiunta pandemia Nel febbraio 2020, in occasione dell’evento Coordinate per un mondo che cambia, il dr. Daniele Franco è stato nominato ” Alumnus of the Year”, ma, com’è noto, il sopraggiungere dell’emergenza pandemica ha reso impossibile riunirsi fisicamente per perpetuare questa tradizione associativa. Oggi possiamo finalmente incontrare Daniele Franco, ora […]

Condividi

Summer School per l’Economia Circolare (18-22 luglio 2022)

Pubblicato il 22 Marzo 2022

Sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa, riciclo, riutilizzo, rigenerazione, ottimizzazione sono diventati pilastri guida nel ventunesimo secolo, in un termine solo: economia circolare. Ottimizzare al meglio risorse, prodotti e rifiuti per evitare sprechi è l’economia circolare. L’obiettivo ultimo è ridurre gli impatti sul pianeta e sulla salute delle persone, con conseguente aumento dell’economia. Dal 18 al 22 […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di febbraio 2022

Pubblicato il 16 Marzo 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Irrigazione e agricoltura smart: teamwork competitivo e innovazione la chiave dei secondi classificati a C_Lab 2021

Pubblicato il 03 Marzo 2022

IRRIClab è il progetto classificato secondo all’edizione 2021 del Contamination Lab Veneto, la competizione dell’Università di Padova per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione mettendo in contatto studenti e studentesse universitarie, neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca di Ateneo con il mondo dell’impresa. A comporre il team vincitore un gruppo di ragazzi e ragazze dalle più diverse formazioni: […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di Gennaio (2022)

Pubblicato il 17 Febbraio 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

ALUMNI @ Scegli con Noi – Le giornate di orientamento dell’Università di Padova, 15, 16, 17, 18 febbraio 2022

Pubblicato il 08 Febbraio 2022

Uno spazio informale di interazione con professionisti laureati in diversi corsi di laurea dell’Ateneo di Padova, un’opportunità per ascoltare la testimonianza di chi ci è già passato e per comprendere meglio i percorsi di studi e le professioni a cui accedere una volta conseguita la laurea Anche per quest’anno dal 15 al 18 febbraio 2022 […]

Condividi

Proroga: Premio “Angelo Ferro per la cultura padovana” (IV ed.)

Pubblicato il 26 Gennaio 2022

Prorogata la scadenza per la partecipazione alla IV edizione il premio intitolato ad Angelo Ferro La proroga La data ultima per la presentazione della propria domanda di partecipazione è prorogata al 25 febbraio 2022, ore 13.00. Il Premio Il premio “Angelo Ferro” per la cultura padovana, del valore di 1.000 euro,  è istituito grazie al […]

Condividi

Cerchiamo Mentor! 🔎

Pubblicato il 26 Gennaio 2022

Il progetto Mentor&Me Mentor & Me è un progetto organizzato dall’Ufficio Stage e Career Service e dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, per fornire ai giovani e alle giovani che si apprestano a concludere il proprio percorso universitario gli strumenti per sfruttare al meglio un momento così delicato e ricco di potenzialità. Si tratta di instaurare una […]

Condividi

“Il punto non è l’aggancio aziendale, né le conoscenze teoriche; il punto è fare un’esperienza formativa a livello personale e professionale”. Intervista a Federica Attico e Luca Vergolani, team di Innovation eXperience 2021

Pubblicato il 25 Gennaio 2022

Federica Attico e Luca Vergolani sono due partecipanti all’Innovation eXperience 2021, un innovativo servizio di consulenza per le aziende promosso da Job Campus e realizzato mediante la contaminazione delle imprese con giovani talenti universitari, selezionati e formati attraverso un percorso formativo extracurricolare d’eccellenza. Facilitati da consulenti ed esperti in metodologie dell’innovazione, gli studenti e i […]

Condividi

“Da non saper niente sull’argomento a proporre un progetto dal valore stimato di milioni: lavorando e credendoci, si possono realizzare grandi cose”: intervista a Marina Giori e Giacomo Zuccon di EarthCARE, vincitori C_Lab Veneto 2021

Pubblicato il 24 Gennaio 2022

Conosciamo oggi Marina Giori, laureanda in Scienze Filosofiche, e Giacomo Zuccon, dottorando in Industrial Engineering, vincitori dell’edizione 2021 del Contamination Lab Veneto, insieme ai compagni di squadra Nadir Vincenzo Guir, Beatrice Moretto, Patrick Sassack Essome e Reda El Aafyouny. C_Lab Veneto è una competizione che dal 2018 permette a giovani talenti provenienti da diversi campi disciplinari di […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di Dicembre (2021)

Pubblicato il 21 Gennaio 2022

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Svolgi il tuo Servizio Civile Universale in Associazione Aumni!

Pubblicato il 22 Dicembre 2021

Cos’è il Servizio Civile Universale Il Servizio Civile Universale è un’opportunità che lo Stato offre ai giovani di dedicare un anno del proprio tempo al servizio della comunità: un periodo dedicato alla costruzione di competenze, conoscenza del territorio e impegno civico. Il percorso viene svolto presso una struttura convenzionata per la quale il candidato o candidata […]

Condividi

“A Padova ho trovato un territorio pronto a cogliere sfide ambiziose”: intervista a Matteo Di Biagi, Direttore di Le Village di Crédite Agricole Triveneto

Pubblicato il 22 Dicembre 2021

Alumnus dell’Università di Padova, con laurea e dottorato di ricerca in ingegneria gestionale, Matteo Di Biagi sviluppa una ventennale esperienza nel mondo della gestione ed organizzazione aziendale. Da agosto 2021 è Direttore di Le Village by CA Triveneto, un ecosistema aperto internazionale che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende grazie alle sinergie e alla connessione tra aziende del territorio, giovani […]

Condividi

Il Campiello racconta: ecco la videoregistrazione dell’evento

Pubblicato il 17 Dicembre 2021

Attenzione! La domanda di partecipazione al Premio Campiello Giovani dev’essere presentata entro il 13 gennaio 2022; per info, consultare il sito del concorso letterario. “Il Campiello racconta: incontro con gli autori” è il titolo del secondo appuntamento che l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con la Fondazione Il Campiello, ha organizzato lo scorso 29 novembre […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di novembre (2021)

Pubblicato il 16 Dicembre 2021

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Posizione aperta: Social Media & Content Editor (junior)

Pubblicato il 10 Dicembre 2021

Se sei appassionato/a di social media e ti piace creare contenuti, stiamo cercando te! Vogliamo qualcuno che prenda in carico, affiancato da un collega più esperto, i 5 account social e il news feed dalla nostra Associazione, da popolare con contenuti originali e di terze parti, testuali e multimediali. 👋 Chi siamo L’Associazione Alumni dell’Università degli […]

Condividi

Dai tunicati una grande opportunità di rilancio per la laguna veneta

Pubblicato il 29 Novembre 2021

Tre professori dell’Università di Padova hanno sviluppato un innovativo sistema per l’estrazione di nanocellulosa purissima da invertebrati marini già presenti nella laguna veneziana, vincendo il secondo posto all’edizione 2021 di Start Cup Veneto, primi nella categoria CleanTech & Energy. Ai proff. Lucia Manni, Loriano Ballarin ed Elisabetta Schievano chiediamo di partire dall’inizio nel racconto della […]

Condividi

I nostri Soci al Museo di Geografia: com’è andata

Pubblicato il 29 Novembre 2021

Lo scorso giovedì 11 novembre, a Palazzo Wollemborg, abbiamo avuto il piacere di offrire ai nostri Soci un’opportunità unica e riservata di arricchimento culturale.  L’incontro si è sviluppato in due parti: una prima visita al restauro in tempo reale del Globo Celeste seicentesco realizzato dal celebre cartografo olandese Willem Janszoon Blaèu (1571-1638), e una seconda […]

Condividi

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia di Huntington: il team vincitore di Start Cup Veneto 2021 è tutto UniPD

Pubblicato il 25 Novembre 2021

Graziano Martello, professore associato di biologia cellulare all’Università di Padova, e Anna Maria Gambetta, dottoranda in medicina molecolare all’Università di Padova, sono i vincitori di Start Cup Veneto 2021, categoria Life Science, una competizione tra idee imprenditoriali innovative finanziata dalle Università di Padova, di Verona e Iuav di Venezia. Guadagnare il primo posto di questa […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di ottobre (2021)

Pubblicato il 15 Novembre 2021

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Il programma di mentoring made in Unipd: Mentor & Me | Ed. V

Pubblicato il 04 Novembre 2021

Torna il progetto promosso dall’Associazione Alumni e dal Career Service dell’Università degli Studi di Padova, Mentor & Me. Il progetto Mentor & Me vuole fornire ai giovani e alle giovani che si apprestano a concludere il proprio percorso universitario gli strumenti per sfruttare al meglio un momento così delicato e ricco di potenzialità. Per i mentee (studenti, laureati/e e dottorandi/e di ricerca) sarà […]

Condividi

Visita guidata con restauro di un globo secentesco @ Museo di Geografia (Opportunità esclusiva per i Soci)

Pubblicato il 21 Ottobre 2021

Il Museo di Geografia Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità è il dodicesimo museo universitario padovano e ha sede al piano nobile del recentemente restaurato Palazzo Wollemborg; inaugurato proprio in periodo di lockdown, ha però da subito aperto alla cittadinanza con un ventaglio di iniziative e […]

Condividi

Padova University Press: le pubblicazioni di settembre (2021)

Pubblicato il 20 Ottobre 2021

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su […]

Condividi

Com’è andato “Pensare in piccolo per pensare in grande: le nanotecnologie”

Pubblicato il 19 Ottobre 2021

Dal 11 al 17 ottobre Padova si è colorata di giallo per la settimana della scienza e dell’innovazione, il Galileo Festival. In questa cornice culturalmente vivace, le Associazioni Amici e Alumni dell’Università di Padova hanno organizzato lo scorso 12 ottobre 2021 al Caffè Pedrocchi l’incontro “Pensare in piccolo per pensare in grande: le nanotecnologie”. Il […]

Condividi

Com’è andato “Habilitas Ex Machina. Le prospettive delle tecnologie abilitanti”

Pubblicato il 15 Ottobre 2021

Lo scorso giovedì 30 settembre 2021, abbiamo avuto il piacere di ospitare in Sala Rossini dello storico Caffé Pedrocchi un’occasione di discussione e approfondimento sul tema della disabilità e degli avanzamenti tecnologici che possono essere messi in campo per rispondere alle sfide che esse pongono. L’evento, tenutosi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è stato organizzato dall’Ateneo di […]

Condividi

Premio di merito “Maria Paola Belloni” per la ricerca medica, biomedica, farmaceutica: pubblica la VI edizione del bando

Pubblicato il 13 Ottobre 2021

Giunge alla sua VI edizione uno dei premi più longevi della nostra Associazione!   Il Premio Il Premio è stato istituito in memoriam su iniziativa della Famiglia Regazzo, con la collaborazione dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e con il sostegno dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova, al fine di valorizzare con una premialità […]

Condividi

«Le vite delle persone non sono comprimibili in un racconto storico»: com’è andato “Raccontare il territorio: vite sospese”

Pubblicato il 12 Ottobre 2021

Lo scorso 5 ottobre 2021 si è tenuto l’incontro “Raccontare il territorio: vite sospese”, in occasione del conferimento della terza edizione del “Premio Angelo Ferro per la cultura padovana“, istituito dall’Associazione “Padova e il suo territorio” in collaborazione con le Associazioni Alumni e Amici dell’Università di Padova e su iniziativa di Sergia Jessi Ferro per […]

Condividi

Premio Atena: gli studenti e studentesse vincitori

Pubblicato il 07 Ottobre 2021

Undici studenti e studentesse dell’Ateneo di Padova, afferenti a corsi di laurea nelle discipline STEM, hanno ricevuto lo scorso lunedì 27 settembre 2021 il Premio Atena. I promotori dell’iniziativa sono l’ing. Luigi Nalini e la moglie prof.ssa Crocetta Pianetti, che sostengono integralmente la dote del Premio di 500.000 euro distribuiti in un periodo di cinque […]

Condividi

«Creiamo materiali che normalmente non esistono e permettono terapie altrimenti impossibili». Intervista al Prof. Vincenzo Amendola, ricercatore di nanomedicina e vincitore del Premio “Maria Paola Belloni”

Pubblicato il 06 Ottobre 2021

Vincenzo Amendola, Professore Associato di Chimica Fisica dei Materiali presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, verrà insignito il 12 ottobre 2021 del Premio “Maria Paola Belloni” per la ricerca in campo medico, biomedico e farmaceutico. Cosa rappresenta per lei aver ricevuto questo riconoscimento? È stato un grandissimo piacere, una di quelle cose […]

Condividi
Condividi