PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI LUGLIO (2023)
La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.
Ecco le pubblicazioni più rilevanti del mese di luglio 2023, sono scaricabili gratuitamente in pdf (clicca sulle copertine per maggiori info).
Gluons, rejection, and other dialetheic issues: new perspectives
A cura di Filippo Mancini
Dialetheism is the view that there are true contradictions – i.e., both true and false sentences. It is a controversial thesis, and represents a genuine metaphysical revolution. It might be very fruitful from several points of view. It can be considered a solution to the whole family of the paradoxes of self-reference, and it might address some actual inconsistent phenomena, such as the transition states and the topological boundaries. Again, it allows the development of an entirely new approach to mathematics, known as inconsistent mathematics, of which very little has been explored by logicians and mathematicians until now.
However, there seem to be also significant disadvantages, and its possible success strictly relies on it being cost-effective – i.e. rationally preferable – compared to its competitors. Thus, this work aims to help the assessment of dialetheism, and to give a contribution to tipping the scales in favor or against such a view.
IL QUADERNO DI P.I.P.P.I. Teorie, metodo e strumenti del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione – LEPS Prevenzione dell’allontanamento familiare
Questo Quaderno individua i contenuti chiave che possono fondare un’azione di implementazione concreta, sistemica e olistica, intersettoriale, sistematica, preventivamente volta alla diminuzione delle disuguaglianze tramite la costruzione metodica, paziente e graduale delle condizioni che possono garantire l’accesso a una nuova infrastruttura di servizi preventiva degli effetti della vulnerabilità sullo sviluppo di ogni bambino, dal Nord al Sud del Paese.
Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell’età moderna
A cura di Elisabetta Mengaldo
Non solo è lecito chiedersi se e in che misura alcuni testi scientifici partecipino anche del vasto mondo della letteratura; è altresì opportuno indagare quali dimensioni del discorso scientifico della modernità – e attraverso quali forme di rappresentazione e quali strategie retoriche – entrano in gioco in testi di scrittori che a vario titolo sono stati vicini alle pratiche e ai discorsi scientifici della loro epoca.
Già Hans Blumenberg osservava come retorica e scienza sperimentale siano meno distanti l’una dall’altra di quanto si crede comunemente: entrambe affondano le proprie radici in un’intrinseca insicurezza e devono perciò limitarsi a un approccio euristico alla conoscenza e accontentarsi di risultati incerti e contingenti. Esse sono accomunate dal tentativo di costruire un’evidenza che non possediamo ancora e di aggirare così la costitutiva insicurezza epistemologica propria della modernità.
I contributi qui raccolti sondano alcune dimensioni del complesso rapporto tra scienza e letteratura tra il tardo Rinascimento e la seconda metà dell’Ottocento.