
Squarzon Laura
Quadro presso un’azienda del settore chimico-farmaceutico | Agosto 2018
Specializzazione in Microbiologia e Virologia e PhD in Biomedicina
Determinazione, lavoro e grande voglia di mettersi in gioco: queste le chiavi del successo di Laura Squarzon, professionista del settore chimico-farmaceutico con una specializzazione post-lauream in Microbiologia e Virologia e un dottorato di ricerca in Biomedicina, conseguiti all’Università di Padova.
“Questi due titoli – afferma Laura – erano obiettivi che mi ero prefissata dopo la laurea e nel corso della mia carriera si sono rivelati due “tasselli” fondamentali per costruire il mio bagaglio di competenze e conoscenze professionali. Dopo il conseguimento di entrambi i titoli, ho deciso di proseguire il mio percorso al di fuori dell’università, dove il mondo aziendale mi ha permesso di sfruttare ciò che avevo imparato, facendomi ulteriormente crescere al di fuori della mia “zona di comfort”.
Il percorso scientifico
Sono ancora poche le donne che si occupano di scienza e ancora basse le percentuali di lavoratori di sesso femminile nel settore STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma per Laura lavorare all’interno di una grande azienda farmaceutica è la realizzazione di un sogno nel cassetto: “Ho sempre avuto una mentalità di tipo scientifico, orientata al risultato concreto, con particolare attenzione all’ambito medico-scientifico. Ho sempre pensato di poter contribuire, nel mio piccolo, al benessere di chi mi circonda.”
I suoi traguardi, raggiunti anche grazie ad un percorso formativo di alto livello, prima al Liceo Quadri di Vicenza e poi presso l’ateneo patavino, sono il risultato di anni di “sacrifici ma anche, e soprattutto, di fervente attività, innovazione, condivisione e collaborazione. Entrambe le formazioni sono state fondamentali per la mia crescita personale – commenta Laura – grazie all’estrema competenza dei docenti e all’ambiente creato.”
“Non bisogna mollare mai, nemmeno di fronte ad una porta chiusa o ad un giudizio negativo” questo per Laura è un mantra chiaro, soprattutto nel settore in cui lavora, statisticamente popolato per la maggior parte da uomini: “Certamente essere donna non aiuta. Devi dimostrare di essere una professionista solida e competente al pari di un uomo. Tuttavia, quando questo mix si realizza, noi donne diventiamo imbattibili e forti come l’acciaio. Ogni barriera crolla”
Il valore della formazione e il senso di appartenenza
L’Università di Padova offre indubbiamente una formazione di alto livello ma “negli ultimi anni – continua Laura – le aziende vogliono sempre di più. In particolare ricercano la preparazione professionale ma anche le “soft skills”, senza le quali è difficile affermarsi e crescere nel mondo del lavoro. Sono caratteristiche che ognuno di noi può avere naturalmente o che può sviluppare. In questo senso l’Università potrebbe prevedere dei percorsi formativi accessori al proprio corso di studi”.
Laura durante gli anni universitari compie anche un periodo di studi all’estero, fondamentale per una duplice crescita, sia professionale che personale.
È viaggiando e confrontandosi con ambienti lavorativi oltre confine che tocca con mano l’alto livello di istruzione italiana: “un valore e uno spessore che tutto il mondo ci invidia. […] I laureati presso l’Università di Padova godono di profonda stima nel mondo del lavoro. È una storia che inizia nel 1222 e i valori che la contraddistinguono sono sempre stati invidiati dalla comunità scientifica e non”.
Ed è una storia che, come per Laura, lega tutti gli alumni dell’Università di Padova.
L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova rappresenta infatti un’opportunità importante per tenere vivi i contatti dei laureati padovani. Una realtà che si è diffusa sempre più anche oltre i confini nazionali con i suoi Chapter esteri, accrescendo il legame e il senso di appartenenza alla propria università ovunque nel mondo, dalla Cina all’America.
La possibilità di “raccontare con entusiasmo e orgoglio l’esperienza vissuta durante gli anni di formazione” è per tutti noi un grande valore aggiunto. Come spiega Laura il percorso di studi rappresenta “Un momento straordinario, che ognuno di noi porterà sempre con sé e vi ritornerà al bisogno, per ricordarsi da dove viene e qual è stata la sua storia, come individuo e come professionista”
31 Agosto 2018