
Innovation Ambassadors: l’esperienza diventa innovazione
Il giorno 12 maggio 2017, alle ore 18:00, presso l’aula Paladin di Palazzo Moroni, si è svolto “Innovation Ambassadors: l’esperienza diventa innovazione”, l’evento organizzato dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e Unismart Padova Enterprise.
Durante l’incontro sono intervenuti quattro Keynote Speaker per parlare di innovazione digitale e tecnologica in quattro grandi ambiti: E-Health, Sustainability, Service, People.
#Soustainability con Francesco Nalini
#Service con Sergio Novello
Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato Sonepar Italia spa., è stato il portavoce della parola Service per l’innovazione. Sergio Novello ha concentrato l’attenzione su come la digitalizzazione sia entrata nella nostra vita di tutti i giorni cambiando radicalmente le nostre abitudini, in particolare per quanto riguarda il nostro rapporto con i punti vendita che, ormai, devono sapersi tenere al passo con l’innovazione ampliando e rinnovando giornalmente la propria proposta commerciale. Ciò ha portato, secondo Sergio Novello, a effetti positivi, come la semplificazione di molte attività commerciali rivolte ai i clienti, quanto negativi per la società, come l’affermazione dei centri commerciali come luogo di ritrovo sociale a tutti gli effetti. Novello conclude il suo intervento con una domanda importante: se l’innovazione continuerà a crescere a ritmi così veloci, come saremo tra soli vent’ anni? Il processo di digitalizzazione può essere davvero definito come un processo democratico?
#E-Health con Federico Piron
#People con Federico Visentin
Federico Visentin, Presidente e Amministratore Delegato MEVIS s.p.a., infine ha illustrato il rapporto tra Innovation e People. Da portavoce di grande esperienza e affidabilità, Visentin ha trattato un tema di cui sentiamo sempre più parlare: la digitalizzazione legata al mondo dell’industria metalmeccanica e manifatturiera. Federico Visentin, citando anche esempi di imprese estere che esercitano all’ interno del medesimo settore, ha illustrato l’attuale situazione delle aziende italiane, le quali si trovano ad essere quasi costrette a correre al passo con l’innovazione tecnologica che sta investendo l’Europa e il mondo. Nonostante i ritmi più lenti rispetto alla Germania, Federico Visentin si è dichiarato assai ottimista per il futuro, affermando che, anche se la manodopera è ormai condannata a scomparire in modo inesorabile, questo processo porterà i giovani universitari a ideare nuove chiavi di successo e innovazione per le aziende.
Innovazione tra domande e risposte: Come affrontare il futuro?
L’incontro si è chiuso con una serie di domande e risposte tra pubblico e ospiti, tramite le quali si sono raggiunte diverse conclusioni. E’ ormai assodato che il processo di digitalizzazione è inesorabile e che debbano essere proprio le aziende e le persone a decidere che atteggiamento avere davanti a questo grande cambiamento, decidere se sia giusto o sbagliato, se essere ottimisti o pessimisti. Le nuove tecnologie si stanno sostituendo sempre più al lavoro di manodopera, non solo perché sono sempre più essenziali, ma anche perché è la stessa disponibilità dei tecnici ad essere esigua. In campo medico si potrebbe affermare che l’innovazione è vitale, soprattutto per la salute e la cura dei pazienti, ed ancora essenziale, nella nostra vita quotidiana.
Come affrontare tutto questo?
Una potenziale risposta a questa domanda è racchiusa nelle affermazioni del moderatore dell’intervento, Gianni Dal Pozzo, CEO di Considi e Vice Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, che in una sigla racchiude l’essenza della strada che persone e aziende stanno percorrendo insieme: B2P o Business to People. L’Innovazione, la formazione, il mercato e le aziende stanno vivendo un grande cambiamento: l’attenzione non si concentra più solo sul prodotto ma sulle persone, anzi ogni attività è ispirata dalle persone stesse. Le persone oggi sono al centro, protagoniste di tutta una serie di azioni focalizzate sul risolvere i loro bisogni e sulla loro soddisfazione, non più attori passivi di una storia scritta da pochi. Coloro che capiranno questo importante cambiamento di Focus saranno veramente i fautori di innovazione vera.
L’innovazione ha dato il via a un grande percorso di cambiamenti sociali, scientifici, culturali e di mercato. Un percorso che ogni giorno scopriamo vivendolo e facendolo, perché siamo ormai tutti parte di questa grande Rivoluzione Digitale. Un percorso che le persone possono scrivere con le aziende per raggiungere obiettivi di grande valore. Come? Il tempo insegna ma l’uomo deve anche agire.