Padova University Press: le pubblicazioni di Gennaio (2022)

17 Febbraio 2022 Associazione Alumni_admin Categories news

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.

Ecco le pubblicazioni più rilevanti del mese di gennaio 2022, tutte e tre scaricabili gratuitamente in pdf (clicca sulle copertine per maggiori info).

Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funeriarie.

A cura di Maria Stella Busana, Cecilia Rossi e Denis Francisi

Il volume raccoglie i risultati preliminari della ricerca e altri studi condotti sul medesimo tema da ricercatori italiani e stranieri in territori o epoche differenti, consentendo di fare per la prima volta il punto su questa importante tematica. L’approccio sistematico del Progetto Lanifica e l’opportunità di analizzare il fenomeno della deposizione in tomba di strumenti tessili su un ampio arco cronologico, tra il primo millennio a.C. e la tarda antichità, e su un vasto orizzonte spaziale hanno permesso di evidenziare affinità e differenze geografiche del sistema ideologico ed economico connesso all’attività tessile, oltre alle sue trasformazioni nel tempo. Il quadro emerso rivela il ruolo determinante delle tradizioni locali e dei contatti culturali conseguenti alle vicende storiche, aprendo a nuovi stimoli e futuri approfondimenti.

Incentive compensation is a central concern in the relationship between the Chief Executive Officer (CEO) and the board of directors and between the CEO and shareholders. This book presents a focus on four key themes that are salient to the current debate on the consequences and determinants of executive compensation. The first topic discussed in the book relates to the role of regulation on executive compensation. By analyzing a specific regulatory change (i.e. the issuance of SFAS 123R in the U.S.) we discuss how firms adjust the compensation structure of their executives following a regulatory change. Next, the analysis moves to compensation practices in the financial industry, and it investigates to which extent compensation incentives are linked to risk-taking behaviors. Subsequently, the compensation structure of non-CEO executives is examined: Most of the literature in accounting and finance neglects the potential effect of the compensation structure of executives other than the CEO and we show that not necessary all first order effects are captured by the compensation structure of the CEO. Finally, the last chapter provides the reader with a focus on the consequences of executive compensation in driving misbehaviors. In doing so, the analysis focuses on earning management strategies as an example of misbehavior and it empirically investigates to which extent CEO’s incentives – specifically equity and risk-taking incentives – model the trade-off among the different strategies available to executives to engage into earning manipulations and mislead external stakeholders. Overall, analyses presented in this book confirm the importance of using a multidisciplinary approach when studying how executive incentives translate into actions and strategies.

Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come “genere” e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il ‘transfer letterario’ inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all’interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell’autotraduzione tra Italia e Francia dall’Ottocento ai giorni nostri. Con un approccio transdisciplinare, che spazia dalla teoria della traduzione all’analisi stilistica, dalla lettura delle dinamiche del mercato editoriale alla fenomenologia socio-culturale della traduzione, il volume ricostruisce la fitta rete degli scambi culturali tra Italia e Francia negli ultimi due secoli, adottando come prospettiva di studio privilegiata appunto quello della traduzione (e dell’autotraduzione) di testi poetici.

Condividi