PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI NOVEMBRE (2022)
La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.
Ecco le pubblicazioni più rilevanti del mese di novembre 2022, tutte e tre scaricabili gratuitamente in pdf (clicca sulle copertine per maggiori info).
Festschrift in honour of Clara Casco
a cura di Luca Battaglini e Sergio Roncato
Quattro decenni di insegnamento e di ricerca sulla percezione visiva.
Tanto è durata la stagione accademica durante la quale Clara Casco ha svolto il suo compito con una dedizione e un rigore ammirevoli.
Alcuni fra coloro che sono stati suoi collaboratori – qui ne sono rappresentate tre generazioni – hanno voluto esprimere con una raccolta di saggi la gratitudine e l’impegno a continuare il suo lavoro. Insieme agli amici che l’hanno accompagnata in questa lunga e fruttuosa stagione sono stati ricordati alcuni momenti importanti di vita e di studio.
«TROUVER UNE LANGUE»
Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia
di Sara Giovine
A partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, quando le poesie di Rimbaud cominciano a circolare anche in Italia, e soprattutto in seguito all’uscita, nel 1911, della fortunata monografia di Ardengo Soffici dedicata al poeta francese, l’interesse dei lettori italiani per Rimbaud non ha fatto che crescere. Poeti, scrittori e critici del nostro paese, di epoca e formazione differente, dai vociani agli ermetici, fino ad arrivare alle generazioni più recenti del secondo Novecento, hanno inoltre sentito la necessità di confrontarsi, anche attraverso lo strumento della traduzione, con uno dei grandi padri della poesia moderna.
Il presente volume ripercorre la storia delle traduzioni di Rimbaud in Italia, con una prospettiva ‘ibrida’ che integra la ricostruzione storico-bibliografica con l’analisi metrico-formale delle versioni. L’obiettivo è duplice: da una parte contribuire a una conoscenza più approfondita della fortuna e della ricezione del poeta francese nella cultura italiana, e dall’altra seguire, attraverso un caso esemplare come quello di Rimbaud, l’evoluzione della pratica della traduzione di poesia in Italia dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, contribuendo così a tracciare il profilo di un capitolo non secondario della nostra storia letteraria.
Una, nessuna, centomila… tracce di centuriazione romana nella Venetia centrale
di Jacopo Turchetto
Questo lavoro è dedicato a un tema che ha da sempre caratterizzato gli studi di Topografia antica dedicati alla Venetia romana, vale a dire la centuriazione. Questa pratica agraria di divisione e attribuzione dei campi ai coloni, che ha prodotto, come esito materiale, la realizzazione di assi paralleli e ortogonali tra loro che hanno trasformato la campagna in un’enorme scacchiera, può essere giustamente definita come un vero e proprio ‘monumento del/nel paesaggio’.
Con questo lavoro, partendo dalle ricerche di dettaglio, dedicate alle divisioni agrarie di Treviso, di Altino e a quella nord-orientale di Padova, si è cercato soprattutto di fare un po’ d’ordine, tornando a indagare vecchi dati con nuovi strumenti, per riflettere sull’importanza dei paesaggi centuriati e stimolare, in prospettiva, il necessario confronto anche con gli altri esperti i cui interessi gravitano in qualche modo attorno alla centuriazione.