PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI SETTEMBRE (2024)

11 Ottobre 2024 Associazione Alumni_admin Categories news

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.

Ecco le pubblicazioni più rilevanti del mese di settembre 2024, tutte scaricabili gratuitamente in pdf! (clicca sulle copertine per maggiori info).

Oggi sento la mia immobilità come un tormento. Forme dell’adattamento.

AA.VV.

Il volume accoglie gli atti del convegno internazionale organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie dell’Università di Padova, svoltosi presso la medesima università il 5 e 6 maggio 2022.

In una prospettiva spiccatamente interdisciplinare, spaziando da contributi di carattere filologico–materiale, linguistico, storico–letterario (antico, moderno e contemporaneo) e comparatistico, si è inteso riflettere sui concetti di ‘adattamento’ e ‘non adattamento’ in relazione ai propositi autoriali, alle dinamiche testuali, a scelte linguistiche o mediologiche.

La prima delle quattro sezioni in cui è suddiviso il volume è dedicata al rapporto tra l’individuo e il contesto storico, sociale, politico ed economico in cui si trova ad operare. Nella seconda sezione si affronta invece la questione dell’adattamento come traduzione, attraverso una riflessione sui problemi che essa pone e sulle possibili soluzioni. La terza sezione si confronta con il problema dell’intertestualità e del riuso di materiale letterario, nell’ottica di un’appropriazione – diretta o velata – di un altro testo, adattato al nuovo contesto di produzione. Chiude il volume una sezione incentrata sulla questione della transmedialità, analizzando il passaggio del ‘discorso’ da un ‘medium’ espressivo ad un altro.

 

Ripensare l’essere della chiesa in prospettiva ecumenica. Le ontologie di K. Hemmerle e I. Zizioulas in dialogo con l’ontologia di E. Severino.

A cura di Antonio Stizzi

Questo volume analizza le proposte ontologiche, che si annunciano come “punti di ripartenza per un rinnovamento del pensiero cristiano: l’ontologia trinitaria del vescovo cattolico e teologo Klaus Hemmerle e l’ontologia personalista del vescovo ortodosso e teologo Johannis Zizioulas” (supra, p. 14).

In questa prospettiva, Stizzi offre grande rilievo anche alla riflessione di Piero Coda e tali contributi vengono tutti messi in dialogo con l’ontologia radicale di Emanuele Severino, rintracciando i nodi di coerenza tra questi passando attraverso la riflessione di Antonio Rosmini. Si tratta di un’indagine che riesce a ridefinire a tutto tondo la teologia “della Rivelazione attraverso una nuova grammatica dell’essere e del pensiero”.

In effetti, Severino si è sempre confrontato con teologi e filosofi cattolici. Ne riconosceva la profondità e il rigore, ma il dialogo non è mai autenticamente decollato. Per tale motivo, questa opera estremamente rigorosa di Stizzi rappresenta uno dei contributi tra i più significativi che rendono concretamente possibile il volo che è stato interrotto sul nascere dall’Ex Sant’Uffizio quando decise di dichiarare l’indicazione severinana come inconciliabile con la dottrina cattolica. normativo veneziano nel Settecento sono il Codice feudale (ma non è un codice moderno) e il Codice per la veneta mercantile Marina, che invece forse lo è. La ristampa è accompagnata da un saggio storiografico di Chiara Valsecchi, da un ricordo dell’Autore di Silvia Gasparini, e da una bibliografia delle opere di Giorgio Zordan.

 

Sostenibilità, cambiamento climatico e sistemi di controllo aziendali.

A cura di Emilio Passetti

Il cambiamento climatico riguarda tutti noi, aziende comprese che sono chiamate a prendersi cura dell’ambiente come bene collettivo e salvaguardalo per le future generazioni.

Come evidenziato dalla scienza, il problema è urgente e richiede interventi e cambiamenti radicali.

Il libro analizza le caratteristiche ed il funzionamento dei sistemi di controllo in relazione al cambiamento climatico, evidenziando, in maniera critica, il loro possibile impegno per mitigare il problema. Il quadro che emerge è quello di una pluralità di strumenti e meccanismi disponibili e anche la richiesta di un maggiore impegno da parte delle aziende a farsi carico della questione.

Condividi