
PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI MARZO (2025)
La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.
Come ogni mese ritorniamo per presentarvi le uscite più rilevanti del mese di marzo 2025, tutte scaricabili gratuitamente in pdf! (clicca sulle copertine per maggiori info).
Ciò che resta della coscienza coloniale italiana: memoria urbana e resistenze cittadine
A cura di Giorgia Gamba
Nel secondo dopoguerra, il mito autoassolutorio degli “italiani brava gente” ha oscurato una riflessione critica sui crimini del colonialismo italiano. Questa narrazione ha impedito un’elaborazione collettiva del passato coloniale. Tuttavia, tracce materiali di quel passato – come vie, piazze, statue e monumenti coloniali – sono ancora oggi diffusamente presenti nel territorio nazionale.
Negli ultimi anni, questi simboli urbani sono diventati oggetto di contesa, tra chi li difende come parte della storia e chi ne chiede una contestualizzazione critica. Da questo dibattito emerge l’intento di analizzare come la consapevolezza del passato coloniale si rifletta nel discorso pubblico e negli spazi urbani, con l’obiettivo di superare il mito degli “italiani brava gente” e promuovere una memoria storica più critica e consapevole.
Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia.
A cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzochin, Silvia Tinazzo
Il volume presenta i risultati del Laboratorio Didattico di Archeologia Funeraria (LaDAF), svolto nell’estate 2018 presso i Laboratori di Archeologia del Dipartimento di Beni Culturali – Università degli Studi di Padova. L’attività ha riguardato reperti da un contesto funerario romano, scoperti nel 2017 a Padova durante uno scavo urbano nell’area orientale del centro storico, anticamente parte del suburbio.
Schizzi di cosmologia. Cose strane ma vere nel cosmo in cui viviamo.
A cura di Giuseppe Galletta
Un libro divulgativo scritto anche per chi è a digiuno di Scienza, con l’obiettivo di spiegare in modo chiaro e senza formule il funzionamento dell’Universo.
Attraverso informazioni concise e stimolanti, il testo affronta gli aspetti più affascinanti e controintuitivi della cosmologia, come vedere il passato, il fatto che spazio e tempo dipendono dalla presenza della materia e molte altre curiosità.
Il libro serve sia per capire meglio le notizie scientifiche, sia per avere una visione più consapevole del mondo, e corregge convinzioni errate ancora diffuse. Vengono presentati 17 argomenti fondamentali di Cosmologia, ognuno trattato con schede di 2-8 pagine, corredate da schemi e figure. Alla fine di ogni capitolo è riportato il concetto chiave, mentre alla fine del volume c’è un riepilogo delle nozioni principali da ricordare.