PADOVA UNIVERSITY PRESS: LE PUBBLICAZIONI DI GIUGNO (2025)

23 Giugno 2025 Associazione Alumni_admin Categories news

Ritornano le uscite più rilevanti di Padova University Press! Oggi vi presentiamo le nuove uscite del mese di giugno!

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo; essa vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.

Due su tre uscite di questo mese sono scaricabili gratuitamente in pdf! (clicca sulle copertine per maggiori info).


Cos’è il reale? Una prospettiva fenomenologica sull’oggettivismo oltre Husserl

A cura di Marco Barcaro

Questa monografia affronta una delle questioni centrali con cui la riflessione filosofica si è da sempre confrontata: il problema dell’oggettività. Dopo aver ripercorso la storia di questo concetto in alcuni autori moderni e nel pensiero scientifico, il secondo capitolo analizza come il tema emerga nell’ultima opera di Husserl, ovvero La crisi delle scienze europee. Il terzo capitolo approfondisce diverse figure dell’oggettività ricostruite nel pensiero di un allievo di Husserl: Jan Patočka. Infine, sulla base della riflessione fenomenologica più recente, l’ultimo capitolo riformula il significato del rapporto tra l’esperienza soggettiva e la realtà non-oggettiva del mondo.

 

Effettività nella tutela dei diritti attraverso l’opera del giudice. Analisi di una ricerca applicata.

A cura di Francesca Giardini

La ricerca giuridica applicata presentata in questo volume nasce dall’incontro tra esperienza accademica e pratica giudiziaria. Il progetto Uni4Justice, promosso dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON Governance 2014-2020 e del PNRR, ha rappresentato un’opportunità per approfondire tematiche giuridiche rilevanti, in particolare nel diritto privato, contribuendo a comprendere meglio le cause dell’alto carico giudiziario.

Il percorso si è trasformato anche in materiale didattico per gli studenti dei corsi di Diritto Privato Comparato e Diritto Privato dell’Unione Europea dell’Università di Padova, favorendo un approccio formativo pratico e attuativo.

I contributi trattano ambiti cruciali come diritto di famiglia, successioni, persone fragili, e amministrazione di sostegno, offrendo un quadro concreto di quanto avviene nelle aule giudiziarie. La collaborazione con i Tribunali di Padova, Treviso e Rovigo riflette l’idea di Law in Action, dove formazione e applicazione sono due aspetti complementari del sistema giustizia.

Infine, emerge la necessità di una regola giuridica che sia efficace, rapida e aderente ai bisogni della società, elemento imprescindibile per una tutela concreta dei diritti.

 

GIO PONTI ARREDI VIVI. Il restauro.

A cura di Giuseppe Olivi, Marta Nezzo

Il libro documenta il restauro degli arredi progettati da Gio Ponti per il Rettorato dell’Università di Padova a partire dal 1934. L’architetto curò ogni dettaglio con eleganza e precisione, dando vita a mobili ancora oggi in uso, tra i meglio conservati del suo vasto lavoro internazionale.

Il restauro filologico, basato su disegni, schizzi e capitolati dell’Archivio storico dell’Ateneo, ha recuperato il gioco cromatico originario, visibile in mobili, porte, maniglie, pareti e pavimenti.

L’intervento, per la sua complessità, metodologia e varietà di oggetti, si propone come un modello di riferimento per il recupero di opere del Novecento in altri contesti.

Condividi