
Edificio Fiore di Botta, Via del Pescarotto 8 - 06 Giugno 2025 - 9:00
Annual networking meeting 2025 – UniPhD
Annual Networking Meeting
Cultural diversity in research: a source of opportunity and challenge
Venerdì 6 giugno 2025, ore 9:00
Edificio Fiore di Botta, Via del Pescarotto 8, Padova
Nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il programma dottorale MSCA COFUND UNIPhD ripropone l’appuntamento con l’Annual Networking Meeting, una giornata di confronto e dialogo tra dottorandi, docenti, partner nazionali e internazionali.
L’edizione 2025 – dal titolo “Cultural diversity in research as a source of opportunity and challenge” – sarà un’occasione per esplorare il potenziale e le criticità della ricerca interdisciplinare e multiculturale. Attraverso workshop, presentazioni e testimonianze, verranno messi al centro i percorsi dei 50 dottorandi attualmente coinvolti nel programma e il contributo dei loro network di riferimento.
In questo contesto, verso le ore 12:15, anche l’Associazione Alumni dell’Università di Padova porterà la sua esperienza, con l’obiettivo di raccontare la nostra missione, le attività in corso e il ruolo di una community globale capace di accompagnare i talenti oltre il percorso accademico.
L’intervento si arricchirà grazie a due preziose testimonianze di alumni impegnati nel mondo della ricerca internazionale:
■ Giovanni Cherubini, Senior Research Scientist, Huawei Zurich Research Center
■ Roberta Sassu, Global Program Manager, Novartis – Basilea
I due alumni condivideranno il proprio vissuto professionale e umano, con uno sguardo particolare alle sfide e opportunità di operare in contesti R&D ad alta complessità culturale e interdisciplinare, offrendo spunti e ispirazione per i giovani ricercatori coinvolti nel progetto.
L’Annual Network Meeting 2025, interamente in inglese, è un evento gratuito previa iscrizione. Per maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni visitare la pagina dedicata.
I nostri alumni
Giovanni Cherubini
Giovanni Cherubini ha conseguito la laurea presso l’Università di Padova, il master e il dottorato presso l’Università della California a San Diego, tutti in Ingegneria Elettrica.
Nel 1987 è entrato a far parte del Laboratorio di Ricerca IBM di Zurigo. Dal 2023 è Chief Expert per i sistemi di archiviazione dati ad alta capacità presso il Centro di Ricerca Huawei di Zurigo. È Life Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), Fellow dell’International Federation of Automatic Control (IFAC), Fellow dell’Asia-Pacific Artificial Intelligence Association (AAIA) ed ex IBM Master Inventor.
Ha ricevuto la Borsa di Studio “Giovanni Someda” dalla Società Italiana di Elettrotecnica (AEI) nel 1983 e la Medaglia “Antonio Sarpi” dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova nel 1981.
Roberta Sassu
Roberta Sassu ha conseguito un dottorato in Medicina Animale all’Università di Padova, specializzandosi in neuroscienze grazie a una borsa Marie Curie in collaborazione con la Facoltà di Medicina di Parigi. Ha poi ottenuto un Master in Medical Management presso la ESCP Business School, perfezionando le competenze in strategia sanitaria e ricerca clinica internazionale.
Con oltre 15 anni di esperienza, è Global Portfolio & Program Management Lead in Diagnostics Partnerships presso Novartis Pharma AG, dove integra soluzioni diagnostiche nei trial clinici per favorire l’innovazione. Ha guidato progetti strategici, tra cui studi Covid-19 e tecnologie di imaging basate su intelligenza artificiale.
È impegnata nella formazione continua, con programmi executive all’INSEAD e una certificazione in studi clinici dalla Johns Hopkins University. Fa parte della Society for Neuroscience, del PMI e dell’Healthcare Businesswomen’s Association, a conferma del suo impegno nella ricerca e nella collaborazione interdisciplinare.