
Debattisti Annagiulia
Senior Product Manager, HiRef
Laurea in Ingegneria Energetica | Maggio 2018
La vocazione di Annagiulia per le materie tecniche era chiara fin da subito. «Ho sempre avuto la passione per tutto ciò che riguarda il mondo tecnico scientifico – racconta – e poi durante gli anni universitari questo mio interesse è cresciuto sempre di più. Mi sono resa conto che tra tutte le materie studiate, il mondo della termodinamica era quello che più mi piaceva». Dopo la laurea triennale e specialistica in Ingegneria Energetica, oggi, Annagiulia è Senior Product Manager e tecnico commerciale in un’azienda di condizionamento, chiller e pompe di calore di Padova. «Sono molto soddisfatta del mio percorso e di quello che sto facendo ora perché vedo applicato in modo concreto quello che ho imparato durante gli anni universitari».
Ci vuole sempre un pizzico di passione e determinazione
È proprio tra una lezione di meccanica e termodinamica che Annagiulia ha coltivato sempre di più i suoi interessi, questo grazie anche ai professori. «Mi è rimasta nel cuore la passione con cui ci spiegavano le materie, erano talmente coinvolgenti nel trasmettere i concetti e le loro idee che alla fine di ogni corso sembrava che quella fosse la nostra vocazione. In particolare, mi sono appassionata al mondo del condizionamento dell’aria, grazie alla fiducia trasmessa dal professore che mi ha seguita durante la tesi e nel percorso post-laurea. Per me sono molto importanti i valori che mi ha dato l’Università di Padova, uno in particolare è la determinazione nel seguire i propri obiettivi, ma anche la costante voglia di imparare cose nuove e approfondirle».
I consigli per lavorare in azienda
Dopo la laurea Annagiulia è entrata subito nel mondo del lavoro, questo grazie alla sua voglia di mettersi in gioco: «Un consiglio che mi sento di dare a un giovane laureato è prima di tutto quello di seguire sempre la propria vocazione, altrimenti corri il rischio di non trovarti sulla strada giusta. È altrettanto importante non soffermarsi solo su quello che si ha imparato all’Università. Bisogna essere sempre curiosi, alla ricerca di nuove cose da conoscere e approfondire, quindi essere flessibili e aperti a quello che ogni diversa realtà o azienda richiede».
21 Maggio 2018