
Campbell Davies Sophia Elizabeth
Dirigente Farmacista, disciplina Farmacia Ospedaliera, Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, ASST Fatebenefratelli Sacco | Novembre 2018
Laurea magistrale a Ciclo unico in Scienze del Farmaco. Alumna protagonista di “Vaccinazioni: combattere le malattie e la disinformazione”| 28-09-2018
Ambiziosa e determinata: due aggettivi che ben descrivono la personalità di Sophia Elizabeth Campbell Davies, giovane dirigente farmacista presso l’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico a Milano.
Originaria di Londra, classe 1986, la Campbell Davies cresce in Italia dove frequenta il corso di laurea magistrale a Ciclo unico in Scienze del Farmaco all’Università degli Studi di Padova.
Per lei è stata importantissima l’esperienza in ambito ospedaliero, che ha segnato in modo determinante il suo successivo percorso lavorativo: “L’esperienza professionale fornitami in ospedale mi ha regalato stimoli per creare nuovi e stimolanti progetti, approfondendo diverse tematiche del settore farmaceutico e dandomi la possibilità di confrontarmi con altre figure professionali” commenta.
Il lavoro che sta svolgendo attualmente però non è lo stesso che sognava di fare sin da piccola: “da bambina sognavo di fare il medico ma crescendo ho cambiato priorità per occuparmi del paziente da un’altra prospettiva”.
L’Università di Padova: costanza e tenacia
La Campbell Davies si approccia all’ambito ospedaliero grazie ad un tirocinio pre-laurea nel Servizio Farmaceutico di Padova: “Dopo il tirocinio – racconta la Campbell – ho potuto svolgere la mia prima esperienza lavorativa a Vicenza, appassionandomi all’ambito ospedaliero, settore fino a quel momento a me sconosciuto”.
La laurea conseguita presso l’Ateneo Patavino le permette di superare il test alla Scuola di Specializzazione a Milano: “Gli anni universitari svolti a Padova mi hanno trasmesso l’importanza della costanza e della tenacia rispetto ad un obiettivo prefissato” racconta la Campbell Davies, che degli studi a Padova porta con sé nel suo quotidiano professionale il “grande bagaglio culturale e il modus operandi”.
Come molti studenti patavini, anche la Campbell Davies trascorre gli anni dell’Università da pendolare ma, nonostante questo, ricorda “grandi soddisfazioni durante gli esami e belle amicizie nate con i compagni di corso che le hanno permesso di alleggerire i pomeriggi di intenso studio.
Alumni di Padova: tra i più competenti
Testimone di una realtà lavorativa fuori dal territorio veneto, la Campbell Davies ha avuto modo di realizzare l’ottima formazione degli Alumni che come lei si sono laureati a Padova: “Sono considerati tra i più competenti” afferma.
Ripensando al suo percorso dopo gli studi delinea tre errori che consiglia ad ogni neo laureato di evitare:” Non rispettare le gerarchie in ambito lavorativo, non saper dare valore a sé stessi e all’apporto che si può dare e sentirsi arrivati”.
Riguardo al costante impegno nella diffusione del patrimonio culturale dell’Ateneo Patavino, la Campbell Davies afferma: “L’Associazione Alumni può diffondere alla sua rete un messaggio univoco, che sappia trasmettere il valore di una formazione di spessore internazionale che l’Università degli Studi di Padova fornisce ai suoi studenti”.
14 Novembre 2018