fbpx

Premio di laurea “Matematica, Dati e Algoritmi per l'Innovazione”

Per la lista completa dei Premi, vai alla pagina www.alumniunipd.it/premi

L'obiettivo del concorso è quello di valorizzare e premiare soluzioni innovative volte a favorire lo sviluppo, sia applicativo che teorico, della trasformazione digitale dei processi aziendali.

 

I lavori dovranno essere elaborati nei settori quali Matematica applicata, Informatica, Data Sciences, Cybersecurity e Computational Finance, e Mathematical Engineering e dovranno distinguersi per la capacità di apportare un contributo nei seguenti ambiti:
  • Logistica intelligente
  • Sicurezza informatica e privacy
  • Cloud Computing
  • Big data e data fusion
  • Intelligenza artificiale

 

Il premio è riservato a coloro che:

  • abbiano conseguito un titolo di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo Unico all'Università di Padova oppure un titolo di Dottorato di Ricerca presso l'Università di Padova tra il 1 gennaio 2024 e il 31 ottobre 2025.
  • siano iscritti all'Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Padova. E' possibile confermare l'iscrizione gratuita tramite il link www.alumniunipd.it/member-register

 

In palio n.4 Premi per l'importo complessivo di 6.000€, così distribuiti:

  • n. 2 dell'importo di 1.500€ per candidati/e con titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico
  • n. 2 dell'importo di 1.500€ per candidati/e con titolo di dottorato di ricerca

 

Compilare il form a questo link e predisporre i documenti secondo le modalità indicate nel bando entro il 31 ottobre 2025.

I candidati e le candidate dovranno essere iscritti e iscritte all’Associazione Alumni dell’Università degli Studi Padova per partecipare al concorso.
E' possibile iscriversi gratuitamente mediante il form on-line al seguente link www.alumniunipd.it/member-register.

 

Promosso da

    • Associazione degli Amici dell’Università di Padova ETS.
      Costituita nel 1989, l'Associazione promuove il rapporto tra l'Ateneo patavino e il mondo economico produttivo e sostiene programmi di ricerca e di didattica, incontri scientifici e culturali, premi e altri riconoscimenti a favore di studenti e laureati meritevoli e giovani studiosi.
    • Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova
      L'Associazione nasce nel 2015 con l’obiettivo di riunire e mantenere viva nel tempo la relazione fra il glorioso Ateneo patavino e tutti coloro che hanno lavorato o compiuto i loro studi – in toto o in parte – all’Università di Padova. Nel nome della Patavina Libertas, l'Associazione racconta, raccoglie e mette a frutto il grande patrimonio di esperienze, competenze e professionalità che distinguono nel mondo chi ha studiato o lavorato nell’Ateneo patavino, promuove progetti, servizi e iniziative di valore per la propria comunità quali occasioni di cambiamento, innovazione e di integrazione tra le parti sociali, le imprese, la formazione e la ricerca.

Grazie al sostegno di

    • Kauri Holding Srl
      Un player di riferimento nell’ambito della trasformazione digitale da oltre 30 anni. Innovazione, semplificazione e outsurcing di processo sono i cardini di un’offerta rivolta al mondo Finance, Insurance, Industry, Utilities e Pubblica Amministrazione.  Con oltre 600 clienti, KAURI rappresenta oggi un leader di settore nel panorama IT italiano. Formazione del personale e Ricerca e Sviluppo sono i cavalli di battaglia del gruppo che investe annualmente una parte una parte consistente del budget in progetti altamente innovativi al fine di migliorare i propri processi, servizi nonché i propri prodotti.
    • Dipartimento di Matematica "Tullio-Levi Civita" dell'Università degli Studi di Padova
      Il Dipartimento rappresenta uno dei principali centri italiani di ricerca e didattica in matematica e informatica. Con circa 120 tra docenti e ricercatori, numerosi dottorandi, postdoc e professori visitatori, il dipartimento copre quasi tutte le aree delle due discipline. Organizza corsi di laurea in Matematica, Informatica e Data Science per circa 1500 studenti, collabora con numerose scuole dell’Ateneo e partecipa a reti internazionali come il consorzio ALGANT. Promuove scambi internazionali, l’innovazione didattica (anche attraverso MOOC), il dialogo con il mondo industriale, la formazione degli insegnanti e la divulgazione scientifica.

 


 

Leggi il bando del Premio, clicca il pulsante qui sotto - Read the call for applications, click the button below

Scarica la domanda di partecipazione - Download the attachment to this call

Condividi