
Aula Nievo di Palazzo Bo, Padova - 08 Novembre 2024 - 17:30
Raccontare il territorio: conoscere il passato, progettare il futuro
L’Associazione Alumni, l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e l’Associazione “Padova e il suo territorio” presentano “Raccontare il territorio: conoscere il passato, progettare il futuro”
Venerdì 8 novembre 2024 alle 17:30
Aula Nievo di Palazzo Bo
Un’opportunità per riflettere su come la conoscenza del passato possa guidare la progettazione del futuro. In un momento storico in cui il legame tra il territorio e le sue radici culturali è più cruciale che mai, esploriamo insieme le storie, le tradizioni e le esperienze che hanno plasmato la nostra comunità.
Durante l’evento avremo il piacere di conferire il Premio “Angelo e Sergia Ferro per la cultura padovana – VI edizione”, un riconoscimento istituito per onorare la memoria di Angelo Ferro e di Sergia Jessi Ferro, promotori e sostenitori della Rivista “Padova e il suo territorio” che hanno dedicato la loro vita alla promozione della cultura locale.
Scopri il programma e iscriviti all’evento!
Il Programma
17.15 | Accoglienza partecipanti
17.30 | Saluti in indirizzo
• Anna Soatto, Presidente Associazione Padova e il suo Territorio ETS
• Giada Caudullo, Consigliera Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova
In memoria di Angelo e Sergia Ferro
Giorgio Ronconi, Direttore Rivista Padova e il suo Territorio
Il Premio “Angelo e Sergia Ferro per la cultura padovana – VI edizione”
▪Antonio Rigon, Presidente della Commissione giudicatrice
▪Alessandro Benedusi, vincitore della 6° edizione del Premio, laurea magistrale in Filologia Moderna, autore della tesi vincitrice “L’Armoriale Cittadella – Araldica del Seicento padovano. Uno studio filologico, storico e documentario sulla “inedita” Descrittione di Padoa di Andrea Cittadella (1605)”
▪Anna Contarin, menzionata speciale della 6° edizione del Premio, laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, autrice della tesi “Progettare la soglia. Riconnessione di realtà contigue: il giardino Treves e l’azienda ospedaliera”
▪Alessio Flaibani, menzionato speciale della 6° edizione del Premio, laurea magistrale in Scienze archeologiche, autore della tesi “Analisi del popolamento e dell’organizzazione del territorio nell’area compresa tra Colli Euganei, pianura patavina meridionale e Polesine dal Bronzo Finale alla prima Età del Ferro”
Proclamazione del vincitore e consegna del Premio Angelo e Sergia Ferro – VI edizione
“Raccontare il territorio: conoscere il passato, progettare il futuro”
Donato Gallo, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova
A dialogo con i giovani autori e autrici delle migliori tesi selezionate per il Premio:
▪Alessandro Benedusi, laurea magistrale in Filologia Moderna e vincitore della 6° edizione del Premio
▪Anna Contarin, laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e menzione speciale della Commissione del Premio
▪Alessio Flaibani, laurea magistrale in Scienze archeologiche e menzione speciale della Commissione del Premio
18.30 | Conclusioni “Progettare il futuro”
Edoardo Narne, professore Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA
Partecipazione
La partecipazione è libera e gratuita previa prenotazione, cliccando il pulsante “Iscriviti“.
Il Premio di laurea “Angelo e Sergia Ferro per la cultura padovana“: uno strumento di valorizzazione della storia del nostro territorio
Un’iniziativa promossa dall’Associazione “Padova e il suo territorio”, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Scopri tutte le edizioni: