Elenco ufficiale delle candidature al ruolo di Consigliere/a del Consiglio Direttivo dell'Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Padova (elezioni 2024).
Il Consiglio Direttivo è l’organo che indirizza le attività dell’Associazione, indica le linee guida del programma annuale e ne controlla la realizzazione. Il Consiglio si compone di 12 membri, oltre ai Consiglieri di diritto: Magnifico Rettore dell’Università di Padova, il Presidente dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova, il Presidente dell’Associazione Alumni e il Past President dell’Associazione Alumni.
Dei 12 Consiglieri non di diritto, 6 sono eletti dall’Assemblea dei Soci Alumni (⟶ a questo link maggiori informazioni su come diventare Socio/a e partecipare alle elezioni) e 6 vengono nominati dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Padova, sentito il Consiglio Direttivo dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova.
L’Elenco ufficiale delle candidature, dopo la verifica di regolarità e approvazione da parte della Commissione Elettorale, è reso noto a seguire agli aventi diritto di voto.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura dello Statuto e del Regolamento.
Beatrice Albanese
Infermiera, cittadina padovana, studentessa in Medicina e Chirurgia. Curiosa scopritrice de mondo. Divulgatrice scientifica e appassionata di filosofia.
Amo dare il mio contributo in base alle mie conoscenze e competenze.
La mia passione più grande è la medicina e il mondo della “Cura”, ma sono appassionata di filosofia e delle lingue (inglese, francese e tedesco). La divulgazione scientifica mi appassiona particolarmente, il mio obiettivo è di insegnare che il nostro corpo è il nostro principale alleato: più impariamo a conoscerlo ed ascoltarlo più aiuteremmo a mantenerlo in salute.
Stefano Artuso
Laureato a Padova, ho proseguito quale Cultore della materia (Diritto Tributario) nel corso di Diritto dell'Economia.
Dal 2017 sono Socio Lions e, per quest'anno sociale, Presidente del Club Padova Graticolato Romano, con il quale abbiamo organizzato ed organizziamo incontri/occasioni di approfondimento e raccolta fondi per realtà bisognose. Da gennaio 2024 faccio parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio, presso Ascom Padova
Ho trovato una realtà dinamica e molto aperta alla crescita dei giovani studenti e dei giovani laureati.
Ho potuto apprezzare l'attenzione per il mondo delle professioni e per il collegamento tra università e lavoro. Da laureato nell'Università di Padova, che nell'Università ha trovato quel che poi mi è servito per costruirmi il percorso professionale, credo di poter dare un contributo utile in termini di esperienza lavorativa e relazioni con il mondo dell'avvocatura e della città.
Flavio Baretta
Dipendente Unicredit responsabile Area Corporate Padova Nord e Venezia, uscito in esodo nel 2020, attuale presidente Associazione Viviautismo ODV, volontario Unigens (associazione volontari Unicredit).
Per le competenze ed esperienze maturate in materia finanziaria sia nel terzo settore nel quale opero da più di 10 anni penso di poter dare contributo operativo e di competenze.
Nicola Basso
Ho 51 anni, sono nato ed ho sempre vissuto a Padova, con qualche parentesi all’estero. Sono sposato ed ho due bambini.
Sono un imprenditore nel settore dell’Information Technology, ho fondato e contribuito a far crescere diverse aziende tecnologiche tra l’Italia, Londra e San Francisco.
Attualmente sono socio e Amministratore Delegato di Horsa Group, che consolida oltre 40 aziende di consulenza informatica e sviluppo software sul territorio Italiano, con circa 2000 dipendenti.
Sono anche co-founder, Investor e Board Member in diverse start up innovative in ambito digital.
In passato ho lavorato per multinazionali quali General Electric e Deloitte&Touche, sia in Italia che all’estero.
Mi sono laureato in Ingegneria Gestionale con 110/110 ed ho successivamente arricchito le mie competenze con executive master in marketing e finanza.
Da sempre credo nell’importanza delle Associazioni, ho contribuito a fondare e gestire Jest (Junior Enterprise), Aligest (Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale), OGEP (Osservatorio dei Giovani dell'Economia e delle Professioni di Vicenza). Sono inoltre Vice Presidente Confindustria Vicenza sezione Servizi Innovativi e Tecnologici.
Sono inoltre membro dell’attuale Consiglio Direttivo di Alumni.
Ho da sempre una forte passione per i modelli di leadership capaci di motivare le persone. Questo mi ha portato ad ampliare le mie conoscenze sul fronte delle risorse umane e a pubblicare un romanzo a sfondo formativo (una business novel) rivolto a chi entra nel mondo del lavoro. Inoltre ho co-fondato una start up in Silicon Valley che ha ideato una APP basata su neuroscienze e psicologia cognitiva che è in grado di individuare, attraverso degli algoritmi, il grado di motivazione intrinseca delle persone in azienda e di fornire utili suggerimenti al management.
Il mio percorso mi ha portato a sviluppare competenze in finanza, marketing, organizzazione, project management, information technology, strategia, leadership, coaching, public speaking. Parlo inglese fluente, tedesco buono.
Sono membro dell’attuale Consiglio Direttivo di Alumni, e mi piacerebbe continuare a dare il mio supporto attivo all’associazione. Durante questo mandato è stato fatto un grande lavoro di allineamento nella relazione Alumni – Ateneo, e ritengo che nei prossimi anni ci sia la possibilità di mettere in esecuzione i progetti ai quali abbiamo lavorato per rendere il rapporto tra gli Alumni e l’Università sempre più concreto e proficuo.
Mi sono trovato molto bene con il Consiglio Direttivo e con il Presidente, e la continuità del suo mandato è per me una positiva conferma della possibilità di portare a termine le progettualità già avviate.
Se rieletto intendo continuare a fornire il mio supporto per il progetto ARM (Alumni Relationship Management), per il coinvolgimento di Alumni eccellenti a beneficio di tutti gli stakeholder, ed in generale per tutte le progettualità atte ad aumentare il numero di Alumni coinvolti nell’associazione.
Omar Baù
Di origine trevigiana, mi trasferisco a Vicenza per studiare Ingegneria Gestionale. Dopo la Laura, con Erasmus presso l'università di Saragozza, ho iniziato a lavorare presso una multinazionale di consulenza, mentre attualmente lavoro in ambito commerciale per una grande software house europea. Ho fatto diverse esperienze all'estero, tra cui Polonia, UK e US, da qualche anno vivo a Padova.
Durante la mia carriera accademica sono stato rappresentante degli studenti presso il mio corso di studi e dipartimento ed ero socio nell'associazione JEst - Junior Enterprise. Da quando sono maggiorenne sono volontario Avis, recentemente sono diventato volontario anche in Croce Rossa Italiana. Partecipo anche ad altre attività associative.
Sono sempre stato attivo nella vita associativa universitaria, sia come rappresentante degli studenti nel mio corso di studi e dipartimento, ma specialmente nell'associazione JEst - Junior Enterprise, un'esperienza che mi ha insegnato i valori del network universitario a cui sono tutt'ora legato. Sono fiero di essere un Alumnus dell'Università di Padova e mi piacerebbe poter mettere le mie competenze (specialmente quelle relative all'organizzazione di eventi) al servizio dell'associazione per farla crescere e renderla più attrattiva.
Luca Bauckneht
Membro del Consiglio Direttivo Alumni Padova nel triennio 2021-2023. Professionista delle Risorse Umane con oltre 25 anni di esperienza in aziende multinazionali. Alta esposizione a contesti internazionali, abituato a lavorare con una forza lavoro multiculturale e diversificata. Nel comitato direttivo dell'Associazione Italiana Direzione del Personale, organizzazione no profit del settore HR. Docente / professore a contratto presso: Università di Padova (Scuola di Economia), CUOA Business School, Bologna Business School. Laurea in Filosofia conseguita nel 1997 a Padova e periodo di studio a Oxford nell'ambito del progetto Erasmus.
Continuare il lavoro impostato dal Presidente Gianni Dal Pozzo e dalla Direttrice Cristina Felicioni, con particolare riferimento a progettualità di networking professionale tra gli Alumni Padova nel mondo.
Stefania Bellavere
Laurea presso l’Università degli Studi di Padova
Abilitazione all’esercizio della professione di Commercialista
Abilitazione ed iscrizione nel registro dei Revisori Contabili
Mediatore professionista
Gestore crisi da sovra indebitamento presso ODCEC di Padova
Titolare di Studio Commercialista e Consulenza del Lavoro: Studio Dott. Rag. Stefania Bellavere - Sito in Albignasego (PD) – Via Giorgione, 42. Lo studio si occupa di consulenza in materia fiscale, societaria, contrattuale, finanziaria e del lavoro.
Ex Segretario della commissione delle Pari Opportunità presso ODCEC di Padova; Ex Componente consiglio di disciplina territoriale presso ODCEC di Padova
Ex Componente della commissione della mediazione istituita presso Organismo di Mediazione del Triveneto.
Componente dell’O.C.C. da sovra indebitamento presso ODCEC di Padova
Doti comunicative, relazionali ed organizzative sia professionali che imprenditoriali
Socia del Lions International di Padova e volontaria presso associazioni collegate allo stesso.
Capacità relazionali nel vivere e lavorare in ambienti multiculturali dove la comunicazione è fondamentale ed è importante il lavoro di squadra.
Coltivare ed ampliare il già buon livello di rapporti professionali.
Stefano Bellon
negli anni presidente round table 14 - lions club - vice presidente fondazione città della speranza - AICE padova e Veneto - ADMO - Lifeline; attualmente segretario Fondazione La miglior Vita Possibile ETS e Fuori dall'ombra Insieme per l'Epilessia; presidente Alta Vita IRA e Associazione Amici del Museo del Territorio dei Colli euganei
mi interessano molto obiettivi ed iniziative di Alumni e ritengo di poter dare il mio contributo esperenziale
Ilaria Antonella Belluco
Laureata a Padova in Giurisprudenza nel 2009 e in Diritto dell'economia nel 2013. Avvocato, partner presso la sede di Padova dello studio CBA, mi occupo di diritto societario e operazioni straordinarie con particolare focus sui fondi di Private Equity nonché di Corporate Governance, curando particolarmente il mercato del Triveneto.
Sono mamma di Alberto, di quasi 9 anni, e moglie di Alvise.
Ricopro la carica di sindaco supplente in Tim S.p.A. e in altre società e sono delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity, l'associazione degli amministratori non esecutivi indipendenti.
Sono Mentor nel programma Mentor&Me dell'Università.
Sono stata Role Model per il programma "Inspiring girls" di Valore D.
Sono stata premiata da Legalcommunity nel 2023 come avvocato dell'anno M&A nella categoria under 40, avvocato dell'anno M&A nel food&beverage nella categoria complessiva e nominata tra le 50 giuriste di ruolo italiane che più hanno inciso sul mercato legale nel 2023.
Supporto con entusiasmo l'associazione, che ho più volte coinvolto in iniziative interessanti per il territorio.
Supporto soprattutto la facoltà di giurisprudenza con un programma ad hoc creato per i ragazzi Elsa (Lawyers@work) nonché podcast e interviste per trasmettere il mio amore per questo percorso.
Credo che con un ruolo attivo potrei proseguire con eventi e idee per dare sempre più risalto alla nostra università.
Francesco Bertan
Dopo la laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode) e terminato il Servizio Militare di leva (S.Ten. Art. da Montagna)ho lavorato come biologo laboratorista in Laboratori Clinici facendo "carriera": tecnico laureato, biologo collaboratore, biologo coadiutore, Direttore Responsabile di Laboratorio Analisi Cliniche privato, e, poi, Direttore Responsabile di Laboratorio Clinico ("primario") presso strutture ospedaliere accreditate e convenzionate.
Ho conseguito due specializzazioni post lauream (Biochimica e Chimica Clinica a Brescia nel 1992, Microbiologia e Virologia a Padova nel 2009), ed un Master di II livello in management delle Aziende Sanitarie (2015 UNIPEGASO).
Sono sposato dal 1985, ho tre figli e tre nipoti.
Sono stato uno dei soci fondatori dell'Associazione Biologi del Veneto. Ho gestito per circa undici anni un gruppo di bambini di età compresa tra i tre e gli otto anni.
Credo che la esperienza, che ho acquisito in questi decenni, in ambito sanitario possa essere messa utilmente a servizio del modus operandi dell'Università di Padova soprattutto in un momento in cui la sanità nazionale e locale è in affanno.
Magda Bettio
Sono interessata alla complessità e al concetto di adattabilità in tutti i campi.
Mi sono laureata con il massimo dei voti in psicologia e continuo a studiarla anche ora perché credo fortemente nella co-creazione del valore sociale e umano tra le persone.
Mi sto specializzando attraverso la mia professione nella gestione di progetti più o meno complessi e questo mi appassiona molto e mi sta permettendo di acquisire competenze trasversali che possono essere sfruttate e valorizzate attraverso il contributo ad Alumni.
Gestisco quotidianamente dallo start alla delivery dei progetti in ambito Finance, Banking e assurance.
So creare coesione e tenere sempre d’occhio la parte empatica delle cose nonostante una rigorosa e precisa determinazione che mi rende estremamente goal-Oriented.
Lucio Bonafede
Docente Universitario e libero professionista; si occupa di progetti di restauro e viabilità.
Già Straordinario e ex Presidente di un corso di laurea in una Università Telematica, ha 16 anni di esperienza nella docenza a distanza. Ha svolto attività di docenza in molte Università sia in Italia che all'estero.
Ha svolto attività di volontariato con l'Ordine degli Ingegneri di Padova.
Fondatore di diverse Associazioni no profit a partire dal 1988. Ha organizzato mostre e convegni nel settore dell'ingegneria e dell'architettura e partecipa attualmente a giurie di concorsi di architettura e di arte.
Fa da moderatore a convegni nel settore dell'architettura, dell'ingegneria e nel design.
Posso portare la mia esperienza nell'associazione per l'organizzazione di convegni e conferenze.
La rete di conoscenze sia all'interno dell'Università di Padova sia in altre Università può essere messa a disposizione dell'Ente. Avendo maturato esperienze e conoscenze nel mondo del terzo settore, posso essere di aiuto anche per l'ordinaria gestione.
Matteo Camelia
Nella vita di tutti I giorni mi occupo di numeri e dati: dopo 6 anni come consulente in CRIF SPA sono passato a ricoprire il ruolo di Head of Data Office in Banca Aidexa, una startup che si pone come obiettivo l’erogazione rapida di credito alle piccole e medie imprese italiane. Parallelamente a partire dal 2014, con la carica di vicepresidente e dal 2016 con la carica di presidente mi sono occupato dell’Associazione Alumni della Scuola Galileiana.
Entrambi i percorsi hanno la medesima radice: l’Università di Padova ed in particolare la Scuola Galileiana. Dal 2009 al 2014 ho infatti frequentato la classe di Scienze Naturali presso la Scuola Galileiana durante il mio percorso di studi in Matematica. A questo ho unito nel 2015 un master in Finanza Quantitativa svolto presso il Politecnico di Milano.
A livello più personale amo lo sport, cerco di correre o andare in bici il più spesso possibile e quando posso faccio volentieri qualche giorno in montagna.
La mia carriera e la mia vita adulta devono molto ai miei studi presso l’Università: da un lato infatti la qualità del percorso accademico che ho avuto l’opportunità di svolgere mi hanno permesso a livello professionale di intraprendere la carriera che desideravo, dall’altro l’esperienza di vita di andare via di casa e passare 5 anni in una città universitaria come Padova, per di più facendo “vita di collegio” grazie alla Scuola Galileiana, mi hanno permesso di stringere rapporti di amicizia profondi e duraturi.
Per questo motivo percepisco l’importanza degli Alumni: rappresentano sia un’occasione per mantenere vivi dei rapporti e costruire opportunità di networking basate su un vissuto comune; sia d’altra parte rappresenta un’occasione di restituzione all’Università e al territorio.
Ho maturato esperienza pluriennale come presidente di una Associazione Alumni, quella della Scuola Galileiana, che seppur di diverse dimensioni persegue attivamente questi due linee strategiche da anni: credo quindi di avere competenza sia orizzontale sulla definizione di priorità ed obiettivi, sia verticale nella messa a terra di progetti volti a perseguire questi obiettivi.
Se eletto, metterò a disposizione dell'Associazione le competenze maturate negli anni e tutto l'impegno necessario per far crescere l'Associazione Alumni nella direzione indicata dal Presidente.
Alessia Campagnaro
Mi chiamo Alessia Campagnaro e sono una millennial.
Sono nata e cresciuta a Castelfranco Veneto e dopo la maturità classica sono approdata sui banchi di Palazzo Bo.
All’Università degli Studi di Padova, oltre ai preziosi insegnamenti e alle esperienze di crescita che mi ha regalato, devo anche un ringraziamento per avermi fatto incontrare mio marito Matteo, che dal 2015 mi sostiene nella mia crescita personale e professionale.
Dopo un Erasmus nel 2017 e dopo essermi laureata cum laude in Giurisprudenza nel 2018, ho scelto la strada dell’Avvocatura, ansiosa di mettermi alla prova. Ho quindi svolto la pratica forense nel foro di Treviso, collaborando con primari studi legali del territorio nei settori civile e amministrativo, e nel 2020, in pieno Covid, ho ottenuto il titolo di Avvocato.
Attualmente esercito la professione nel Foro di Treviso, occupandomi con passione ed entusiasmo di diritto civile e di diritto amministrativo (solitamente, sul fronte della Pubblica Amministrazione).
Sono una persona solare e dinamica con mille interessi (dalla musica classica al padel!) e sono sempre alla ricerca di confronto e di scambi costruttivi con l'Altro; anche per questo motivo, da cinque anni mi metto a servizio come tutor e relatrice nell'ambito dei percorsi di preparazione al matrimonio organizzati dalla collaborazione delle parrocchie di Castelfranco Veneto.
Ho deciso di candidarmi perché ho un forte senso di appartenenza e un forte senso di responsabilità.
Sono grata all'Università di Padova per ciò che mi ha dato e vorrei, nel mio piccolo, poter ricambiare, mettendomi a servizio nell'Associazione e collaborando a formare e rinforzare la rete di contatti e a comunicare anche all'esterno i successi e la grandezza del nostro Ateneo.
Ritengo che le mie competenze professionali, oltre che le mie doti organizzative, potrebbero essere un plus per l'Associazione; inoltre, essendo una persona molto socievole ed estroversa, credo che potrei contribuire fattivamente alle esigenze relazionali dell'Associazione.
Giada Caudullo
Laureata in psicologia clinica a Padova, frequento un corso in Informatrice scientifica nutraceutica all'Università di Pavia e mi specializzo nelle scienze della salute e del benessere, prima come responsabile HR di Solgar Italia Multinutrient e in seguito come Direttrice didattico-scientifica.
Promuovo i rapporti tra Unipd e l'azienda e dal 2023 sono Dirigente in Nestlè Health Science nel settore VMHS, in particolare per il Brand Solgar.
Il dialogo tra impresa e istituzione universitaria promuove cultura, orientamento e nuove possibilità di interazione e di job placement.
La mia formazione in psicologia permette di arricchire il mio bagaglio culturale per promuovere il rapporto tra risorse umane e società che evolve nel campo del benessere in cui sono operativa da circa vent'anni.
Annalisa Celeghin
Sono una professionista poliedrica e impegnata, nata con una passione per le lingue e le letterature straniere che ho portato avanti nella mia formazione accademica laureandomi in questo ambito. Successivamente, ho consolidato le mie competenze acquisendo un master in comunicazione d'azienda e in social media management.
Da sempre ho mantenuto una stretta connessione con l'azienda di famiglia, il Gruppo DMO, noto per le insegne Caddy's e Beauty Star. Attualmente in azienda mi occupo dell'ufficio stampa e di tutte le attività di comunicazione istituzionali.
La mia dedizione al lavoro si accompagna a un profondo impegno sociale e filantropico. Dal 2012, sono la presidentessa della Fondazione Giovanni Celeghin, un'organizzazione non-profit dedicata alla memoria di mio padre. La Fondazione si occupa di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca contro i tumori cerebrali e fornisce assistenza ai malati affetti da queste patologie e ai loro caregiver.
La mia carriera giornalistica è iniziata nel 2012, quando ho iniziato a collaborare attivamente con il Mattino di Padova, contribuendo in diverse aree tematiche, tra cui sport, cronaca e cultura. Nel 2015 ho ottenuto l'iscrizione all'Albo dei giornalisti pubblicisti. Attualmente ricopro il ruolo di direttrice responsabile per due periodici, Good Living Magazine e L'Isola News.
Oltre al mio ruolo professionale e alle attività filantropiche, coltivo il mio amore per gli animali, in particolare i cani, e dedico tempo allo sport, con una predilezione per il nuoto. Nel contesto familiare, sono mamma di un bambino di sette anni.
Credo di poter contribuire in diversi modi alle attività di Alumni Padova, nello specifico:
1. Networking e Relazioni: grazie alla mia esperienza nel giornalismo, nella comunicazione d'azienda e nell'ambito filantropico, posso portare la mia rete di contatti. La mia presenza potrebbe facilitare la connessione tra gli Alumni, facilitando lo scambio di conoscenze e opportunità professionali.
2. Eventi e Conferenze: potrei essere coinvolta nell'organizzazione di eventi, conferenze o seminari, portando la mia esperienza nel campo della comunicazione e della gestione di progetti.
3. Mentorship: grazie al mio background poliedrico, potrei offrirmi come mentore per gli studenti attuali o altri giovani Alumni. Condividendo le mie esperienze professionali, potrei essere un punto di riferimento prezioso per coloro che cercano orientamento e consigli.
4. Coinvolgimento nella Fondazione: considerando il mio ruolo di presidentessa della Fondazione Giovanni Celeghin, potrei stabilire collegamenti tra la Fondazione e Alumni Padova. Questa sinergia potrebbe portare a iniziative congiunte, eventi di beneficenza o progetti collaborativi a sostegno di cause importanti.
5. Sensibilizzazione e Partecipazione Attiva: la mia presenza attiva potrebbe contribuire a sensibilizzare gli Alumni su iniziative importanti, come raccolta fondi o progetti di volontariato. La mia partecipazione potrebbe ispirare altri membri a coinvolgersi attivamente in cause significative.
Stefano Costa
Laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Padova dopo un'esperienza di 7 anni nell'Industria come resp. di un reparto di progettazione elettronica ho fondato Bluewind srl nel 1998, azienda di consulenza composta da oltre 20 persone della quale sono tuttora socio e Director of Engineering.
Bluewind si occupa di consulenza per la progettazione di sistemi elettronici ad alta complessità ed affidabilità e vanta fra i propri clienti le maggiori imprese Europee in vari settori industriali.
Sono da sempre impegnato in attività di volontariato con varie associazioni di promozione culturale e sociale a Castelfranco Veneto, di una delle quali sono Presidente in carica da alcuni anni, e con la Sezione locale del Club Alpino Italiano nella quale sono stato per molti anni Accompagnatore di Alpinismo Giovanile.
Nell'azienda della quale sono Socio ho fra i miei incarichi la responsabilità di garantire proficui rapporti di collaborazione con Università ed Enti di Ricerca, ed in questa veste ho frequenti relazioni con Università di Padova e partecipo attivamente, quando richiesto e possibile, alla definizione e revisione di alcuni Corsi di insegnamento in qualità di esperto esterno.
Per questo motivo, oltre che per il mio impegno sociale e culturale, ritengo di aver ben presente e molto a cuore le qualità e peculiarità di una istituzione come la nostra Università, ed ovviamente l'importanza strategica di mantenere una rete di collegamento stabilmente attiva con i suoi Alumni.
Ritengo anche di poter assicurare ottime relazioni con l'Industria quale stakeholder di primaria importanza nel definire ed affinare l'esperienza didattica di un importante polo Universitario.
Vincenzo Cusumano
Sono Vincenzo Cusumano, vivo a Padova da sempre. Ho frequentato il liceo Nievo dove sono stato rappresentante di istituto e membro della consulta degli studenti. Successivamente mi sono iscritto a Giurisprudenza dove ho conseguito la laurea magistrale nel 2010. Dal 2010 al 2012 ho frequentato la Scuola Superiore per le le Professioni Forensi presso UNIPD e poi dal 2015 al 2019 ha fatto il dottorato di ricerca in Diritto Internazionale e diritto Privato e del Lavoro. Sono attualmente cultore della materia in Diritto dell'Economia. Sono stato presidente di numerose associazioni socio-culturali nel corso della mia vita e attualmente sono presidente dell'associazione Padova Futura (iscritta nel registro delle associazioni del comune di Padova). Sono stato consigliere comunale a Padova dal 2009 al 2014. Sono un avvocato che si occupa di diritto bancario e dei mercati finanziari.
Ho vissuto moltissimi anni all'interno dell'università di Padova (laurea, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca e ora cultore della materia). Mi piacerebbe poter contribuire alla creazione di eventi di alto profilo che mettano in contatto ex studenti. Considero l'UNIPD una risorsa fondamentale per il territorio.
Anna D'Amico
Sono Anna D'Amico, una professionista con una passione per il marketing, la politica internazionale e l'imprenditorialità. Mi sono laureata in Scienze Politiche con un focus su Politica Internazionale e Diplomazia presso l'Università di Padova. Successivamente ho arricchito il mio bagaglio formativo conseguendo due Master in Marketing e Sales Management presso la Business School de il Sole 24 Ore di Milano.
Per diversi anni ho ricoperto il ruolo di Responsabile Marketing, mettendo in pratica le mie competenze nell'ambito strategico e operativo.
Nel 2017 ho deciso di intraprendere la strada dell'imprenditorialità come consulente marketing, offrendo le mie competenze in modo indipendente.
Il mio spirito imprenditoriale mi ha portato a fondare Extension Lifestyle nel 2020, un'azienda nata dalla passione per l'arte dei capelli e la bellezza, unita a un sogno di esprimere l'individualità e l'originalità attraverso l'hairstyling.
Inoltre, sono socia di maggioranza di HT Plasma, una start-up all'avanguardia nel settore tecnologico.
Al di là dei miei impegni professionali, sono attivamente coinvolta nel tessuto imprenditoriale locale. Attualmente sono Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Ascom Padova e Consigliere della Giunta Ascom.
Ho anche contribuito come volontaria per il TedX Padova e sostengo attivamente iniziative che promuovono la cultura e lo sviluppo del territorio.
Mi impegno anche come relatrice, docente e consulente in ambito marketing e strategico, condividendo le mie conoscenze ed esperienze con altri professionisti e studenti.
Sono entusiasta di poter presentare la mia candidatura presso l'associazione Alumni, un'organizzazione che seguo e sostengo da diversi anni.
Credo che il mio background e le mie competenze possano contribuire in modo significativo alla missione dell'associazione e alla crescita della sua rete di ex studenti.
Matteo Danieletto
Matteo Danieletto e' un dirigente nel campo della ricerca nel famoso ospedale New Yorkese di Mount Sinai, nella branch della school of Medicine. Formatosi con un dottorato di ricerca all'universita' di Padova e con esperienza di visiting grad e PostDoc al prestigioso Qualcomm Institute di San Diego, California, si 'e andato specializzando nel corso degli ultimi dieci anni in machine learning e digital health, mettendo a disposizione del paziente questo background accademico internazionale.
La sua formazione accademica, combinata con la sua esperienza pratica, gli ha permesso di acquisire una profonda comprensione delle tecnologie emergenti e di come possono essere applicate per migliorare l’assistenza sanitaria neL campo dei clinical e non clinical trials, compiendo studies con wearable devices che hanno avuto risonanza a livello mondiale (the Warrior Watch study).
In questi anni a Mount Sinai, ha avuto occasione di lavorare con diverse aziende farmacologiche fra le piu' grandi al mondo, contribuendo a portare innovazione e progresso nel campo della salute digitale. La sua esperienza e competenza lo rendono un leader nel suo campo e un prezioso membro del sistema sanitario mondiale.
La sua passione per la ricerca e l’innovazione continua a guidare il suo lavoro, mentre si sforza di utilizzare la tecnologia per migliorare l’assistenza sanitaria e il benessere dei pazienti.
Matteo Danieletto, oltre ad aver conseguito il più alto titolo di studi all'Università di Padova, e' anche un padovano doc. Sarebbe un grande onore rappresentare la sua università a New York
Giorgio Duso
Nato e cresciuto a Padova. Nel 2018, ho conseguito una laurea magistrale in economia. Durante questo periodo, ho avuto l’opportunità di viaggiare grazie alle partnership dell’economia di Padova. Michigan State University e Lisbona sono state le mie tappe principali. A Lisbona, ho partecipato a specifiche attività di volontariato all’interno di una cucina che forniva pasti gratuiti.
Dopo la laurea magistrale, ho avuto una breve esperienza lavorativa nei dintorni di Padova. Successivamente, mi sono trasferito in Germania, dove attualmente risiedo. Lavoro per una multinazionale che sviluppa videogiochi, una passione che mi ha sempre motivato a trovare lavoro nell'industria digitale dell'intrattenimento. Il mio ruolo riguarda il supporto alla direzione in termini di vendite e fattibilità finanziaria.
In Dusseldorf, città dove risiedo, ho avuto la fortuna di incontrare la mia compagna, Anna-Laura, con cui mi sono sposato nel 2023. Con tutte queste novità negli ultimi 5 anni, non ho dimenticato l’importanza di prendersi cura dell’ambiente che ci circonda. Infatti, sono il responsabile tedesco del Comitato Verde nella mia azienda, e insieme organizziamo attività sostenibili per ridurre direttamente l’impatto ambientale delle nostre operazioni.
Cercando di mescolare la mia esperienza con i valori fondanti dell'Associazione Alumni, ho individuato quattro punti fondamentali che giustificano la mia candidatura:
1. Prospettiva Internazionale: La mia esperienza di studio e lavoro in diverse parti del mondo, come gli Stati Uniti, il Portogallo e la Germania, mi ha fornito una preziosa prospettiva internazionale. Credo che questa prospettiva possa arricchire la comunità Alumni, portando nuove idee e opportunità, spesso al di là dei confini locali.
2. Coinvolgimento Sociale: Il mio impegno nel volontariato, soprattutto all'interno di dinamiche sociali e ambientali complesse, dimostra la mia volontà di assumere responsabilità per il benessere degli altri e della società nel suo complesso.
3. Passione per i Videogiochi: Lavorare per una multinazionale che sviluppa videogiochi è un aspetto interessante e ancora poco conosciuto in Italia. Sono convinto che potrei condividere la mia esperienza e conoscenza con altri ex studenti interessati al settore digitale. In particolare, potrei portare nuove prospettive, soprattutto riguardo all'Intelligenza Artificiale e alle sue future applicazioni.
4. Famiglia: La mia storia personale, inclusa la decisione di trasferirmi e stabilirmi all'estero, aggiunge un tocco umano alla mia esperienza. Questo aspetto personale mi rende ancor più legato alla comunità Alumni in quanto ponte tra il Giorgio di oggi e quello di ieri.
Spero che l'Associazione Alumni apprezzi queste esperienze e le consideri valide per la mia candidatura.
Edoardo Erlini
Egreg* rappresentati della Commissione Elettorale,
sono Edoardo Erlini, Business Developer, consulente e docente in ambito Web3 & Innovation e dottore magistrale in Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
Propongo qui, alla Vostra cortese attenzione, la mia candidatura in qualità di Consigliere Direttivo dell’Associazione “Alumni” dell’Università degli Studi di Padova.
Ho deciso di avanzare questa mia proposta avendo sempre ritenuto fondamentale l’associazionismo per il ruolo di aggregatore sociale che svolge all’interno di una comunità ed i valori che esso rappresenta e contribuisce a propagare.
Ho avuto il privilegio di essere inserito in questo contesto sin dalla giovane età attraverso l’esperienza del mondo dello scoutismo che ha contribuito a formare la mia persona ed orientare i miei interessi, grazie anche alle attività “di servizio” svolte in tale ambito presso diverse associazioni di volontariato.
Partecipo sia come iscritto che uditore esterno alle attività di diverse associazioni no-profit che promuovono la cultura critica, l’aggregazione sociale e la partecipazione informata alla vita politica e istituzionale del cittadino responsabile, tra cui enti come il Comune di Padova, l’Università, Liberi Oltre, Padova Europea, FAI, Together.UE e altre.
Grazie alla mia esperienza in qualità di startup Business Developer intrattengo stabili relazioni con svariati rappresentanti ed associazioni provenienti dal mondo della ricerca, dell’imprese e dell’innovazione, a livello territoriale, nazionale ed internazionale. Tra queste Confapi Padova, Confindustria Veneto Est, Confartigianato, Smact, Le Village by Credit Agricole, Galileo Visionary District, InnovUp, InnovIT, SMAU e altre.
Ho preso la decisione di avanzare questa mia candidatura per perseguire una visione e contribuire, per tramite dell’Associazione, affinché l’Università non sia solo un luogo di transito per studenti, bensì un primo passo per inserire le persone all’interno di un network di qualità capace di accompagnarle generando valore condiviso lungo tutto il loro percorso professionale e creando un forte legame con la città di Padova e favorendo ricadute positive per la stessa.
Essendo specializzato in “stakeholders engagement”, ho intenzione di mettere il mio impegno, le mie competenze relazionali e la mia rete di contatti a disposizione dell’Associazione, della sua visione e della sua crescita.
In particolare, anelo ad un ruolo che mi consenta di favorire un legame continuativo tra l’Associazione e l’Università con persone ed enti del mondo dell'innovazione e dell'impresa, italiani ed internazionali.
Sarebbe per me un grande piacere poter contribuire alla realizzazione di eventi ed attività per la creazione di un valore condiviso e duraturo sul piano professionale e culturale, portando avanti un percorso di valorizzazione e sostegno dell’Università e dell’Associazione.
L’ambito settoriale in cui posso fornire un maggiore valore aggiunto è sicuramente quello dell’Innovazione, della Ricerca Applicata e dell’Open Innovation, focalizzandomi sul contatto tra la componente universitaria e quella delle imprese, a partire dal territorio per poi giungere in ambito europeo ed internazionale.
Il tutto all'interno dello spirito di tutela della libertà culturale, sociale ed intellettuale che da sempre ha caratterizzato la nostra Università
Emiliano Fabris
Laureato in Economia e Commercio, dopo lo svolgimento del praticantato triennale consegue il titolo di Dottore commercialista, poi dopo un'importante esperienza formativa e professionale a Montreal in Canada, si specializza in startup e marketing.
Tornato in Italia diventa executive manager di Start Cube incubatore universitario d'impresa di Padova.
Fonda cinque startup e focalizza la propria attività sul change management e sviluppo del business in ambiti innovativi e di frontiera tecnologica.
Dal 2014 è Direttore Generale e Amministratore Delegato di Galileo Visionary District, Parco Scientifico e Tecnologico di Padova, che è ente no profit, è Direttore di Scuola Italiana Design e dell'Incubatore Universitario d'impresa di Padova Start Cube. Fabris è anche business, team e life Coach, specializzato nella gestione dei temi di clima aziendale.
Docente di economia dell'innovazione e di marketing.
Tramite master di specializzazione presso MIT di Boston e Cà Foscari ha focalizzato la propria attività sui temi dell’innovation leadership e della sostenibilità dell'attività d'impresa. Negli ultimi anni si è specializzato sull’economia del turismo e sulla redazione del bilancio di sostenibilità.
Ha svolto volontariato presso Croce Rossa Italiana come soccorritore e ha svolto diversi progetti di ristrutturazione e rilancio di enti del terzo settore comprese cooperative di tipo A e di tipo B.
Avendo costituito e gestendo quotidianamente il network alumni di Scuola Italiana Design mi piacerebbe poter dare un apporto di esperienza e competenza nel dare valore all'associazione Alumni Unipd.
L'attività svolta nell'incubatore di Unipd inoltre costituisce già di per sè un tassello dell'ecosistema dell'Università patavina dedicato agli ex studenti e potrebbe garantire economia di scala e condivisione di capitale relazionale utile per attivare processi di engagement sugli ex studenti oltre che un benefit a disposizione per gli ex studenti nel supporto delle loro idee di impresa.
Si possono sviluppare anche importanti sinergie con Scuola Italiana Design e Galileo, entrambe strutture con importanti competenze nello sviluppo di campagne di comunicazione, adv digitale e analogico, campagne di marketing, tutte competenze che postrebbero essere utili per lo svolgimento delle attività istituzionali di Alumni.
Fabio Farinati
2024 - Direttore Scientifico CORIS, Coordinamento Regione Veneto per la Ricerca Sanitaria
2019-2023 – Direttore, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche.
2017-2023 - Direttore UOC Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera Università di Padova
2016 – Professore Ordinario di Gastroenterologia
Vice Presidente Associazione Roberto Farini ONLUS
Studioso Senior UNIPD
Le motivazioni che sostengono la mia candidatura sono quelle di voler contribuire a rendere l'Associazione Alumni più conosciuta e riconosciuta, con un ruolo nel sostenere da un lato le attività in ambito sociale di UNIPD dall'altro nella creazione di un network di enti esterni terzi che possano sostenere l'Associazione, e di conseguenza UNIPD, in tutte le possibili iniziative nell'ambito della terza missione e del sociale. Questo in particolare nell'ambito dell'area della medicina, che ben conosco, all'interno della quale la penetrazione di Alumni è a mio parere alquanto modesta e deve e puo' sicuramente essere potenziata.
Ambrogio Fassina
Fassina Ambrogio 21 Febbraio 1951, Monza (MB), Italia
• 2007 Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova
• 2014-2019 Direttore del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomediche, Unipd
• 2016-2019 Direttore della Scuola di Specialità in Anatomia Patologica, Unipd
• 2012 a oggi Tesoriere European Federation of Cytology Societies da 12/09/2012 (EFCS, https://www.efcs.eu)
• 2014 a oggi Presidente Sezione di Patologia Union Européenne Medécins Spécialists dal (https://www.uems.eu)
• 2010-2011 Direttore del Dipartimento di Scienze Medico Diagnostiche e Terapie Speciali, Unipd
• 1995 a oggi Responsabile Unità Operativa di Citodiagnostica Clinica di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
• 1995-2014 Direttore della Biblioteca Pinali della Facoltà di Medicina e CTS CAB Unipd
• 2014-2018 Membro della Commissione Ministero Sanità per la Revisione del Regolamento di Polizia Mortuaria 2014-
• 2013-2016 e 2016-2019 Presidente Conservatorio “C. Pollini”, su nomina del Ministro MIUR
• 2013-2019 Giunta Nazionale Presidenti dei Conservatori Italiani
• 1993 Presidente COOPERATIVA LIBRARIA EDITRICE UNIVERSITÀ DI PADOVA (www.cleup.it)
• 1992 Amministratore Delegato Solisti Veneti (https://www.solistiveneti.it)
• 2019 Consiglio di Amministrazione, Università di Padova
• 2019 Consiglio di Gestione Opera Immacolata Concezione (OIC, https://www.oiconlus.it)
• 2022 Comitato 800 Anni Università di Padova
Liceo Classico Zucchi Monza 1969
Facoltà di Medicina e Chirurgia 1970-1976
Specializzazione in Anatomia Patologica 1976-1979
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva 1979-1985
Dpt Pathology George Washington School of Medicine 1974
Dpt Pathology NCJ Bethesda,¬ Maryland 1976
Dpt Pathology Goteborg Universitet, Svezia 1979-80
Vienna IAC Tutorial Cytopathology 1995
La ricerca scientifica è mirata a diversi aspetti della patologia neoplastica del surrene, del polmone e della mammella: 1) vie di segnale e sistemi recettoriali coinvolti nello sviluppo e nella progressione dei tumori, 2) il microambiente tumorale, 3) sviluppo e miglioramento delle tecniche citodiagnostiche, 4) diagnostica microinvasiva, 5) diagnostica non-invasiva 6) Artificial Intelligence
Integrazione laureati di medicina
Sensibilizzare i nuovi iscritti a UniPd per creare legami duraturi con la nostra "alma mater"
Newletters periodiche
Incontri tra laureati e professori
Enrico Fiorentin
Sono Enrico Fiorentin, ingegnere gestionale. Sono libero professionista, insegno e svolgo consulenze presso enti privati e pubblici nel Triveneto, principalmente sull'ottimizzazione dei processi produttivi e sul miglioramento dei processi informativi aziendali.
Mi sento molto portato per attività di questo tipo e amo l'attività di rappresentanza, che ho svolto con passione in vari contesti:
- alle Scuole Superiori come rappresentante degli studenti (2001-2006)
- all'Università come rappresentante degli studenti di Ingegneria Gestionale dal (2012-2013)
- all'Università come rappresentante dei dottorandi dal (2016-2017)
- come consigliere comunale del Comune di Padova dal (2017-2022)
- come consigliere nell'Advisory Board di JEst (2022-2024)
Conosco la realtà di Alumni dalla sua nascita, in quanto il mio relatore di dottorato era il Prof. Vinelli. Ho conosciuto e apprezzato la professionalità di Cristina Felicioni, Gianni Dal Pozzo e tutti quelli che si sono dedicati, in questi anni, a far crescere la realtà degli Alumni. Ci tengo a contribuire con nuove energie e idee, per farla conoscere nel territorio, favorire la collaborazione e contribuire, con queste azioni, al miglioramento della società in cui viviamo!
Giulia Ghiotto
Le mie esperienze di volontariato:
Con l’associazione Unipd lo scorso anno sono stata invitata a parlare agli studenti di psicologia e anche quest’anno parteciperò all’evento Unipd “Un aperitivo con il tuo futuro” e sono già stata invitata all’evento del 31 maggio per parlare agli studenti di psicologia dell’università di Padova, in qualità di professionista.
Sono volontaria presso l’associazione Behavior Analysis Team, dove ci occupiamo di ricerche comportamentali.
Ho partecipato attivamente come volontaria ad eventi come La Settimana del Cervello, proponendo screening cognitivi e incontri gratuiti e alla Giornata Nazionale della Psicologia, con una giornata intera di incontri ad accesso libero. Ho svolto servizio di volontariato presso l’Ipab di Vicenza, conducendo laboratori artistici nel centro per anziani di Parco Città.
Un pò dei miei studi:
Ho studiato psicologia presso la facoltà di psicologia di Padova, conseguendo prima una Laurea Triennale in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione e poi una Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata. Attualmente sono iscritta all’ordine degli Psicologi del Veneto. Ho proseguito la mia formazione nell’ambito delle neuroscienze e delle abilità cognitive attraverso un Master di II livello in Neuroscienze Cliniche, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Durante questo periodo, ho anche svolto attività di ricerca sull’attentional cueing con l’utilizzo della spettroscopia NIRS, presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, PandALab.
Nel corso dei miei studi e della mia carriera professionale, ho partecipato a numerosi corsi e seminari, tra cui il Corso di formazione per la Valutazione Neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano, svoltosi a Milano presso lo Studio Associato RiPsi in collaborazione con l’A.O. Sant’Anna di Como. Di recente, ho preso parte al webinar sulle Neuroscienze comportamentali e promozione del Benessere. Conseguo poi un’alta formazione sull’utilizzo del Biofeedback e Neurofeedback presso l’Università degli Studi di Padova e partecipo attivamente a workshop e formazioni sul Potenziamento Neurocognitivo e Neuroriabilitazione.
Il mio lavoro:
Attualmente lavoro come libero professionista neuropsicologo e sono Perito e CTU del tribunale di Vicenza.
Sono un ex studentessa che non si è arresa di fronte alle difficoltà. Sono tornata a studiare dopo più di 10 anni dall'iscrizione. Ho ripetuto tutti gli esami già fatti e sono arrivata all'obiettivo che sognavo: laurearmi e ora faccio il lavoro che desideravo. Penso che la mia esperienza e la mia testimonianza possa aiutare quanti desiderino laurearsi ma si sentono in ritardo e lasciano andare questa possibilità. Penso che lo studio dovrebbe essere un diritto concesso a tutti, giovani e meno giovani, fortunati o meno fortunati. Vorrei dare coraggio e fiducia agli studenti un pò più lenti, a quelli che non credono di poter arrivare alla fine del percorso. Vorrei far passare il messaggio che laurearsi è un obiettivo personale raggiungibile, se veramente lo desideri.
Giovanni Giardina
Volontario come community teaching assistant presso MITx nel corso di supply chain management.
Opportunità di crescita professionale , divertimento , sfida di maturità
Ilaria Gobbato
Nata a Padova il 14.10.81, coniugata, sono avvocato dal 2011 e mi occupo di diritto amministrativo, in particolare in materia di appalti pubblici. Presso l'Università di Padova ho conseguito sia la laurea in giurisprudenza con il prof. Bertolissimi che il Dottorato sempre in giurisprudenza con il prof. Garofalo. Nel 2015 sono stata tra i fondatori della prima sede italiana dello studio legale Dentons, dove oggi sono partner, responsabile della practice di public procurement. Sin da giovane sono stata membro attivo del Rotaract (ricoprendo anche il ruolo di presidente) e sin da allora mi sono sempre impegnata nell'associazione della quale sono poi diventata socia dapprima a Padova e ora a Milano.
Desidero candidarmi al Consiglio Direttivo per contribuire in modo fattivo, con le mie esperienze personali e professionali, alla crescita dell'associazione, nell'interesse dell'Ateneo (e delle sue persone) in cui mi sono formata. Vorrei portare le mie esperienze professionali e il mio network a servizio della community (anche alla luce dell'esperienza in altre alumni, cui per rapporti personali, ho avuto l'occasione di partecipare) dedicando fattivamente tempo all'associazione.
Gioia Grigolin
mi chiamo Gioia Grigolin, ho una laurea in psicologia e una specializzazione in formazione e valutazione del personale.Sono dipendente dell’Università di Padova,dove,dal 2001,ho ricoperto vari ruoli. Attualmente sono dirigente dell’Area Comunicazione e Marketing e, precedentemente, sono stata dirigente di Aree dirigenziali quali Sviluppo e organizzazione R.U., Organizzazione e Personale, Affari Generali e Comunicazione.
Il mio ruolo dirigenziale, nel corso di questi anni, mi ha consentito di seguire attività molteplici e diversificate: selezione, gestione, valorizzazione, formazione e benessere del personale; comunicazione all’interno e all’esterno dell’Ateneo; valorizzazione immagine dell’Ateneo e del suo brand anche attraverso l’uso di new e social media; progettazione e realizzazione eventi istituzionali dell’Ateneo; relazioni con il pubblico, public engagement e coinvolgimento sociale degli stakeholders; valorizzazione luoghi della cultura. Attualmente coordino la rassegna stampa e le relazioni con i media, comunicati e conferenze stampa. Mi occupo di coordinamento e promozione azioni di sostenibilità, inclusione e impatto e innovazione sociale in Ateneo e nel territorio (terza missione), realizzazione azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere. L’Area dirigenziale che occupo ha in carico la promozione delle relazioni con il pubblico, le visite e le attività di valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico presso Palazzo Bo,Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Orto Botanico, Villa Revedin Bolasco, nuovi siti Museo MNU e Museo Botanico. Gestisco gli Studiosi Senior di Ateneo. Inoltre seguo le campagne di fundraising, i contratti di sponsorizzazione, promozione e vendita, attraverso gli UPstore e gli store online, di articoli e prodotti in grado di valorizzare il brand d’Ateneo Per conto dell’Ateneo, ho seguito le relazioni con l’associazione Alumni UNIPD e, nel 2022, ho coordinato le attività di promozione e comunicazione riguardanti le celebrazioni per gli 800 anni. Il percorso professionale mi ha permesso di sviluppare e approfondire competenze manageriali quali:consapevolezza organizzativa del proprio ruolo e leadership, problem solving, gestione delle relazioni, gestione del personale, capacità di valorizzare i collaboratori, di delegare attività, negoziare, orientamento al risultato, propensione all’uso della tecnologia quale strumento di innovazione e di miglioramento del servizio e dell’ambiente di lavoro
Dal 2007 ricopro il ruolo di Responsabile nazionale del Servizio Civile per l’Università di Padova e la rete degli enti partner, fra i quali anche molti enti no profit e la stessa Associazione Alumni, partecipando all’organizzazione di eventi congiunti con enti del terzo settore come il CSV – Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo quali Solidaria e Padova Capitale europea del volontariato. Con i volontari abbiamo partecipato alle Marce della pace Perugia-Assisi e a molte altre attività quali quelle legate alla costituzione e alla crescita dello CSEV (Coordinamento spontaneo enti e volontari di servizio Civile).
Inoltre in questi anni ho ricoperto il ruolo di componente in varie commissioni di Ateneo quali, ad esempio, le Commissioni per il Presidio della Qualità della terza missione, i gruppi di lavoro su Sostenibilità in Ateneo e nelle associazioni nazionali quali Apenet e RUS- Rete delle Università sostenibili, Unipd4people at risk e accessibilità in Ateneo.
Sono, infine, vicepresidente di AICUN, l’associazione nazionale dei comunicatori universitari.
L’esperienza pluriennale di dirigenza in uno dei più grandi mega Atenei italiani, da sempre orientato all’innovazione, al cambiamento e all’internazionalizzazione nel nome della Patavina Libertas, mi porta a voler considerare ulteriori percorsi di crescita professionale e a voler mettere a disposizione dell’Associazione Alumni le mie competenze e le mie idee.
Conoscendo e apprezzando la mission e la vision dell’Associazione Alumni, sarei davvero onorata di poter mettere a disposizione le mie competenze e la mia esperienza per poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’associazione
Domenico Lanzilotta
Giornalista e imprenditore, sono co-fondatore di Blum, società di consulenza specializzata nella comunicazione dell’innovazione, attiva tra Italia e Stati Uniti. L’esperienza in Blum mi consente giorno dopo giorno di costruire occasioni di confronto e scambio tra aziende, organizzazioni, sistema dell’innovazione e della ricerca.
Dirigo City Vision, piattaforma che dal 2020 mette in collegamento amministratori pubblici, imprese e professionisti attivi nei processi di trasformazione intelligente dei territori. Questo incarico mi ha permesso di conoscere nel profondo le dinamiche che stanno alla base del cambiamento delle nostre città e di contribuire allo scambio di esperienze, esigenze e buone pratiche d’innovazione.
Ho studiato Scienze della Comunicazione all’Università di Padova con una tesi in Sociologia della comunicazione dedicata al primo caso italiano di applicazione dello smart working a una redazione giornalistica (era il 2010 e si chiamava ancora telelavoro).
La partecipazione attiva nell’associazionismo ha sempre caratterizzato la mia vita e negli ultimi anni con Blum ho supportato pro bono la comunicazione di numerose realtà del terzo settore.
Negli ultimi anni ho seguito pro bono la comunicazione di Alumni, rendendomi conto dell’enorme patrimonio di storie, persone, contenuti e valori che l’Associazione esprime. Ho contribuito all’ideazione e alla scrittura dell’evento “Alumni Around The World. Storie di persone che cambiano il mondo” (2022) e del nuovo format degli eventi legati agli Alumni Awards.
Credo che attraverso gli eventi e la comunicazione l’Associazione possa consolidare il proprio posizionamento come rete di persone orgogliose della propria appartenenza alla famiglia di Unipd e migliorare il proprio servizio all’Ateneo e agli studenti. Mi piacerebbe lanciare un chapter di Alumni comunicatori per portare un contributo corale in questa direzione e continuare ad allargare il raggio della comunicazione associativa sui territori, in Italia e all’estero.
Marco Liviero
Marco Liviero è nato e cresciuto a Padova dove si è laureato in letteratura inglese nel 1994.
Dopo un borsa di studio Erasmus a Cork ha ottenuto un PhD dall’università di Birmingham nel 1997. Ha insegnato lingua e letteratura inglese a Cheltenham College, King’s school Canterbury e, dal 2001, a Eton College dove si occupa anche di regie teatrali e ha diretto più di trenta produzioni.
Le sue pubblicazioni spaziano dal teatro rinascimentale alla letteratura irlandese moderna. Ha curato e pubblicato diverse traduzioni e ha avuto modo di fare lezioni e seminari in tutta Europa, in Asia, Australia e negli Stati Uniti d’America.
Da qualche anno collabora con Manhattanville College a New York in un progetto che combina letteratura e filosofia e, quando ha tempo, collabora con il Corriere della Sera.
Nel 2019 il presidente della Repubblica lo ha nominato Cavaliere della Stella d’Italia per meriti culturali. Nel 2021 e’stato protagonista di una serie di lezioni documentari sui drammi di Shakespeare, che ha scritto e presentato.
Nel 2022 ha ricevuto il premio Alumnus of the Year dalla sua alma mater.
Devo molto alla mia prima università, dove da giovane ho passato quattro anni felici e pieni di scoperte impagabili. La formazione che mi ha dato Padova è stata una ragione fondamentale per poter fare carriera negli anni successivi, ma quello che è ancora più importante è cosa abbia voluto dire per me come persona. La candidatura è un modo di offrirmi e restituire un po’ di quel tanto che ho ricevuto. Di aiutare altri giovani che come me intendono spiccare il volo e farsi strada. Data la mia esperienza trentennale di italiano all’estero nell’ambiente accademico e creativo, credo di potere dare un contributo utile e forse inusuale all’associazione, che giustamente punta ad aprirsi al mondo, orgogliosa delle sue radici.
C’è’ infine una ragione più intima. La mia candidatura è un modo di ricordare i miei maestri, quei professori che ora non ci sono più. Perché se si riesce a fare un po’ di strada nella vita non. I sogna mai dimenticarsi di chi ti ha insegnato a camminare.
Giada Marafon
Mi chiamo Giada Marafon, sono nata ad agosto 1985 e dopo un percorso di studi superiori in ambito socio-sanitario ho intrapreso un percorso accademico umanistico.
Sono laureata in Sociologia all'Università di Padova e ho conseguito un Master di II livello e Mediazione e Gestione dei conflitti. Oggi sono responsabile della formazione all’interno dell’Ufficio Risorse Umane di un’azienda e sono Professore a contratto di “Soft Skills per la professione” nel corso di laurea triennale in Sociologia.
Nel 2008, durante il percorso di studi universitario ho iniziato ad operare nel settore della formazione in ambito Organizzazione, Persone e Sviluppo Risorse Umane. Ho trascorso in questo settore gli anni più significativi della mia vita professionale, li ritengo i più significativi perché sono stati i primi (quasi 20 anni) e hanno perciò dato la forma alle mie competenze più significative, definendo un po' quella che per ora è la strada professionale che sto percorrendo.
Come si può comprendere, nonostante nel corso del 2008 abbia iniziato a studiare per il biennio magistrale ho continuato la professione con la consapevolezza che se accompagnavo al percorso accademico una solida esperienza lavorativa questo mi avrebbe in futuro aiutata a rappresentare meglio le mie competenze.
Nel 2024, dopo un significativo percorso nella stessa azienda ho scelto un cambiamento importante ed oggi sono responsabile della formazione di un'azienda che opera nel settore della Distribuzione moderna organizzata. Nel corso degli anni nel mondo della formazione sono stata responsabile di una Business Unit per lo sviluppo di progetti di Digital Transformation e dello sviluppo di progetti formativi per adulti attraverso l'Experiential Learning, tra i quali la progettazione e lo sviluppo di Academy Aziendali.
Oggi, dopo più di 15 anni dedicati allo studio, all'innovazione e allo sviluppo di contenuti e metodologie formative ho deciso di mettermi alla prova all'interno di un'azienda per vedere, nel campo, ciò che ho sempre visto da un osservatorio generale.
Nel 2021 sono diventata mamma, questa esperienza ha messo in discussione tutte le mie priorità e il mio tempo, che fino a quel momento avevo dedicato allo studio e al lavoro. Oltre che a qualche passione personale, come le arti marziali e la fotografia!
Oggi con un continuo sforzo di mantenimento dell'equilibrio vita-lavoro sto continuando ad investire e impegnarmi nella mia continua crescita professionale e personale.
Vorrei diventare Consigliere di Alumni Unipd per diversi, importanti, motivi.
Alcuni di tipo professionale e altri più legati ad un feeling che mi viene da identificare come “personale”.
Da quando mi sono avvicinata all’associazione ricordo candidamente la prima intervista che ho rilasciato e che ancora oggi quando vedo girare nei social ascolto con emozione e mi rimane sempre impressa la stessa frase che ho detto: “Da qualsiasi punto una persona arrivi... dopo uno, cinque, dieci anni che si è laureato e dopo una vita che nel frattempo si è costruito, Alumni è un po' come tornare a casa e dire…Siamo partiti tutti da qui”.
Era il 2017 e quel “siamo partiti tutti da qui” è oggi la vera motivazione, la prima vera motivazione per cui, dopo molti anni che seguo con grande vicinanza la storia e la vita di Alumni vorrei poter farne parte in modo più concreto, partecipato e attivo.
Poi, credo che il mio trascorso professionale in ambito formativo e consulenziale, la sensibilità sui temi dello sviluppo delle persone, il network che ho costruito negli anni e che spesso ritrovo anche nelle riunioni di Alumni possano essere un pezzo di me importante da mettere in condivisione con l’associazione.
Ho sempre voluto, come mission personale, portare nel mondo del lavoro, delle aziende, dei giovani che si approcciano al lavoro la cultura accademica e portare all’Università (per questo sono titolare di un corso) ciò che il mondo del lavoro chiede, desidera, cerca e ricerca tutti i giorni nei giovani - e non solo - che compongono i propri organici.
Poter essere un tassello di congiunzione tra due mondi sempre e comunque troppo lontani, due mondi che non avranno mai abbastanza interlocutori in comune per essere in vera sinergia, due mondi che pur vivendo talvolta epoche lontanissime hanno oggi più che mai bisogno di camminare allo stesso passo, di conoscersi di più e meglio, di andare dalla stessa parte, alla stessa velocità.
Ad Alumni vorrei poter offrire un’approfondita conoscenza delle dinamiche di un mondo del lavoro pregno di bisogni legati alle persone, ai giovani, ai lavori e alle competenze del futuro. Vorrei poter offrire una voce dal mondo del lavoro rappresentativa, reale e consapevole.
Enzo Mosca
Sono nato a Padova nel 1978, mi sono diplomato nel 1997 al Liceo classico Tito Livio e nel 2003 ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Padova.
Dal 2006 lavoro in area amministrativa sempre presso il nostro Ateneo, attualmente nel Settore Didattica e Post Lauream del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica.
Sono stato componente della terza commissione delle Politiche culturali, turistiche, ambientali, educative e scolastiche del comune di Padova.
Dal 2000 sono Iscritto all’Albo dei Giornalisti del Veneto, elenco Pubblicisti.
Sono molto impegnato inoltre nel volontariato culturale, in particolar modo, sono stato Presidente (dal 2003 al 2015) e consigliere locale (dal 2000 al 2002 e dal 2016 al 2023) dell’Associazione di Cultura Cinematografica Cinecircoli Giovanili Socioculturali Don Bosco e Consigliere nazionale, organizzando per diversi anni la rassegna al cinema Don Bosco a Padova con grande successo di pubblico e critica.
L’Associazione promuove e realizza cicli di proiezioni, cineforum di qualità, rassegne tematiche, retrospettive, presentazioni di libri, conferenze e seminari: tutte attività rivolte ad un pubblico eterogeneo, ma prevalentemente composto da giovani, coinvolti attraverso una continuativa opera di formazione educativa ai media e con i media.
Ho deciso di presentare la candidatura al Consiglio Direttivo per il forte senso di appartenenza che mi lega al nostro glorioso Ateneo.
Vorrei impegnarmi in prima persona e mettere a disposizione dell’Associazione Alumni la mia esperienza, le mie conoscenze e le mie competenze nell’organizzazione di eventi culturali.
Flavio Noè
IN SINGULI VIRTUTE ACIEI VIS: questo è quello in cui credo e che ho sempre tenuto presente quando ero alla guida dei miei collaboratori.
Livornese di nascita ma trasferito a Padova ancora da bambino, mi sono laureato in Chimica Industriale presso il nostro Ateneo nel 1995 dopo aver assolto ai miei obblighi di leva nei Reparti Speciali dell'Arma dei Carabinieri. Conseguita la laurea ho subito cominciato a lavorare in ruoli di responsabilità gestendo l'area qualità, ambiente e sicurezza di varie aziende chimiche, farmaceutiche o ancora specializzate nella costruzione e gestione di strutture ricettive. Nel 2017, complice anche il mio ruolo di responsabile HSE della divisione italiana di una multinazionale britannica, ho conseguito a Leicester (UK) il NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety.
Oltre alle mie attività lavorative per 20 anni, fino allo scioglimento del gruppo in seguito alla riforma Bertolaso, ho dato il mio contributo al gruppo di volontari di protezione civile presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Padova dove ho ricoperto anche il ruolo di membro del Consiglio Direttivo con delega alle attività addestrative.
Attualmente opero come Consulente collaborando con varie aziende, enti di certificazione ed istituti di formazione per sviluppare, in particolare nel settore chimico ma non solo, tematiche inerenti la sicurezza occupazionale, la gestione ambientale e la Business Continuity.
Come detto il mio motto è "In singuli virtute aciei vis", sicuramente l'essere stato parte dei reparti speciali dei Carabinieri ha giocato il suo ruolo nel sentire anche mio il motto dei GIS, comunque l'esperienza mi ha insegnato che ognuno di noi ha tantissimi talenti e che se all'interno di una squadra si riesce a valorizzare i talenti di ognuno allora si otterrà un gruppo forte, coeso, ricco, teso all'obbiettivo. In questi anni da socio Alumni ho avuto poche possibilità di dare qualcosa a questo gruppo di persone che per me sono amici, colleghi e compagni di una avventura iniziata dopo le scuole superiori ma mai terminata, neppure dopo il conseguimento della tanto agognata Laurea, ora ritengo debba fare il possibile per dare un contributo più fattivo, concreto, questo il motivo per cui mi sto candidando al Consiglio Direttivo della nostra Associazione.
Giacomo Polignano
Nato e cresciuto nell'alta padovana, ho studiato a Unipd sia durante la triennale in Economia (2018-21) che durante la magistrale in Economics and Finance (2021-23), laurendomi in entrambe con una valutazione di 110L. Nel corso del mio periodo di studi ho avuto la possiblità di studiare a Sydney, Mannheim (Germania), Parigi e New York grazie agli scambi organizzati dall'università e dalla Scuola Galileiana, che sto attualmente frequentando all'ultimo anno. Attualmente lavoro come Clients Solutions Associate negli uffici newyorkesi di LiquidX, una piccola fintech attiva nella trade finance industry, e in cui ero stato inizialmente assunto come Intern a Febbraio 2023.
Nell'ambito delle associazioni no profit, ho collaborato come tutor di matematica e storia con Upchieve, un'associazione che connette studenti delle scuole superiori con tutor in modo da permettere un accesso democratico e gratuito a supporto scolastico a tutti.
Inoltre, da dicembre 2023 sono stato eletto a referente delle attività culturali della classe di scienze sociali nel CdA dell'Associazione Alumni della Scuola Galileiana. Precedentemente avevo contribuito nella gestione della stessa aiutando nell'organizzazione delle edizioni di Chiavi di Volta, un evento annuale di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza, e collaborando nel biennale censimento degli Alumni dell Scuola Galileiana, in modo da creare una presentazione da mostrare agli stakeholder.
Infine, arrivato a NY, mi sono messo in contatto con il Chapter di Alumni Unipd locale e ho iniziato a partecipare agli eventi organizzati e cercato di supportarne le attività coinvolgendo gli studenti Unipd arrivati dopo di me tramite il mio stesso programma.
Durante il mio periodo come studente universitario, ho avuto modo di apprezzare la qualità dell'offerta didattica e dell'apertura internazionale dell'Università di Padova, sia tramite gli scambi a cui ho participato e da cui ho avuto di trarre importanti insegnamenti che tramite la conoscenza di persone con cui si sono instaurati rapporti duraturi. Per questo mi farebbe molto piacere poter contribuire alle attività dell'Associazione Alumni Unipd in modo da poter restituire alla mia Alma Mater parte di ciò che ho ottenuto in cinque fantastici anni.
Essendo correntemente a NY, sarei felice di aiutare l'Università negli sforzi di internazionalizzazione, sia per attrarre studenti americani verso Padova che creare nuovi programmi per studenti Unipd verso gli USA in collaborazione con il Chapter Alumni Unipd locale.
Inoltre, essendo membro del CdA dell'associazione Alumni della Scuola Galileiana, sarei felice di esplorare potenziali possibili sinergie inter-associazioni e contribuire ad espandere le attuali collaborazioni.
Infine, sono disponibile ad analizzare potenziali ulteriori contributi che siano necessari e che sia possibile svolgere da remoto.
Matteo Pozzi
La miglior presentazione di me stesso è il mio profilo linkedin:
Sono appassionato di Innovazione e l'università di Padova è sempre stata un driver di innovazione a livello mondiale, mi piacerebbe dare il mio contributo con l'obiettivo di affermare sempre di più il valore che questa istituzione sta dando al mondo.
Credo ci sia bisogno di un collegamento forte tra Padova e Vicenza e mi piacerebbe consolidare questo ponte.
Marco Rampazzo
Sono laureato in ingegneria gestionale dal 2007.
Ho trascorso la maggior parte della mia vita adulta all'estero, lavorando tra Londra, Dubai e Kuala Lumpur in settori come quello bancario, della consulenza, dell'imprenditoria e del venture capital.
Nel 2021 sono tornato in Italia nel ruolo di amministratore delegato dell'ufficio italiano di Endeavor, un'associazione no-profit presente in 42 paesi nel mondo.
Ci occupiamo di aiutare giovani imprenditori ad alto potenziale capaci di cambiare l'ecosistema del proprio paese.
Tra i giovani che supportiamo ci sono anche studenti dell'Università di Padova, tra cui i ragazzi di Bending Spoons, oltre a diverse altre aziende che rappresentano il meglio dell'innovazione nel territorio.
Essendo a capo di una struttura simile, comprendo bene le dinamiche delle associazioni no-profit, con relativi associati e consiglio direttivo.
Il mio lavoro quotidiano è incentrato sull'aiutare le giovani generazioni con uno spirito di give-back, motivo per cui numerosi professionisti di grande rilievo e aziende ci sostengono in questa missione.
È per lo stesso motivo che mi candido per il Consiglio degli Alumni di Unipd: per contribuire all'associazione nel supportare i suoi membri, che siano neolaureati o più maturi, portando una prospettiva diversa grazie alla mia esperienza lavorativa e associativa, al fine di apportare valore all'ateneo.
Arianna Riva
Mi sono laureata in medicina e chirurgia all'Università degli Studi di Padova e ho poi conseguito la specializzazione in ginecologia e ostetricia.
Lavoro in azienda ospedaliera Università di Padova nel reparto di ostetricia e ginecologia; in questi anni ho conseguito un master di II livello in endocrinologia andrologica e medicina della riproduzione e sto frequentando un master di II livello in diagnosi genetica preimpianto, entrambi all'Università degli Studi di Padova.
La mia attività è pressoché clinica, ma non riesco a pensarla slegata all'ambito dell'innovazione e della ricerca.
In questo senso il legame con l'Università è per me oggetto di motivazione e di spinta al miglioramento.
Penso che le offerte scientifiche e la diffusione del sapere, che possono derivare dall’Università, debbano essere diffuse e rese fruibili anche da chi è lontano da essa (l'Università).
Mi piace molto l'idea di lavorare in un team con professionalità di provenienza culturale diversa e mi piacerebbe condividere la mia esperienza (in un team, anche se diverso, già lavoro!) e metterla a disposizione degli studenti, nostro futuro!
Michela Rossetto
Michela Rossetto è Alumna dell'Università di Padova dal 2001.
E' Responsabile della Comunità delle Aziende Socie Sostenitrici e della Complexity Community di CUOA Business School. Ha operato negli ambiti dell'organizzazione eventi, marketing e commerciale relativamente al mondo della formazione manageriale, sia a catalogo che customizzata.
Ha conseguito il Master of Business Administration - International Program del CUOA nel 2013.
E' board Member dell'Associazione ALUMNI CUOA (in chiusura di mandato).
Appassionata della sua città natale, Padova, di musica, eventi e sport (corsa e nuoto).
Presento la mia candidatura per spirito di riconoscenza alla mia Università, che da Padovana, ho nel cuore.
Gli anni della mia formazione universitaria hanno rappresentato l'inizio della conoscenza di me stessa e delle mie potenzialità.
Inoltre, la conoscenza di persone dalle storie, provenienze e caratteristiche diverse è stata il primo insegnamento di quanto valore si possa scambiare, gli uni con gli altri.
Oggi che posso portare una più ampia esperienza, professionale e di vita, se la mia candidatura sarà accolta, mi impegnerò a restituire e mettere in condivisione quanto imparato.
Sono certa che dalla mia Università potrò ancora imparare moltissimo.
Il contributo che posso portare riguarda l'organizzazione di eventi che promuovano le attività dell'Associazione Alumni, il networking, lo sviluppo e la sensibilizzazione alla Causa.
Universa Universis Patavina libertas.
Lucia Ruggeri
Nata a Valdobbiadene (TV), dopo la maturità scientifica mi sono trasferita a Padova per frequentare l’Università, laureandomi in Ingegneria Civile col massimo dei voti.
Ho lavorato in uno studio di progettazione e in seguito ho collaborato con la Facoltà di Architettura dell’IUAV per cinque anni, nella didattica di Statica e Scienza d. Costruzioni. Quest’esperienza all’Università, molto gratificante, ha rafforzato il mio interesse per la didattica di materie scientifiche e ho quindi proseguito il percorso, nel frattempo iniziato, di docente di Matematica nella Scuola Secondaria di 2° grado, ruolo che tuttora svolgo.
La mia indole, curiosa e aperta a una visione ampia della realtà, mi ha poi portato ad occuparmi della dimensione internazionale dell'educazione. Dopo alcune esperienze nei progetti dell’UE per le scuole, ho ottenuto un contratto di consulenza con l'UNESCO-B.I.E. di Ginevra per un progetto sull’istruzione nei Paesi del Mediterraneo; in seguito ho collaborato con EuropeanSchoolNetwork -agenzia dell’UE di Bruxelles- in occasione dell'allargamento dell’UE del 2003. Ho inoltre scritto alcuni articoli su ITERonline, rivista di educazione edita da Treccani.
Mossa dall’interesse verso i media e la divulgazione delle idee, mi sono poi avvicinata alla comunicazione, completando un corso biennale di giornalismo. Dal 2014 faccio parte del team di volontari che organizza, su licenza TED, gli eventi TEDxPadova, con il patrocinio di UniPd. Sono stata promotrice della partnership tra Alumni e TEDxPadova.
Mi sono sempre sentita vicina all’Università di Padova, come istituzione e come mio luogo formativo. Ho perciò partecipato, nel 2018, alla “Call for Ideas” per progetti con cui celebrare gli 800 anni dell’Ateneo.
Il mio progetto “Otto100-Ambasciatrici di UniPd“ è risultato il vincitore, tra 115 proposti, ed è stato realizzato nel 2022.
Mi appassionano la scrittura umoristica e i giochi di parole; ne è nato nel 2023 il libro “Fake Sia Vero”(Ed. AllAround), scritto assieme a Marialuisa Tegon e presentato al Salone del Libro di Torino 2023. I diritti d’autore sono devoluti a enti nell’ambito della salute.
Ho svolto volontariato a favore di onlus operanti in Africa, frequentando anche due corsi di formazione sulla cooperazione, di cui uno in Kenya.
Nel sito di Alumni è presente una mia intervista al link:
https://www.alumniunipd.it/blog/2023/05/03/ingegnere-docente-di-matematica-e-co-autrice-del-libro-umoristico-fake-sia-vero-intervista-a-lucia-ruggeri
Ho seguito costantemente le attività di Alumni fin dal suo avvio nel 2015. Sono motivata a dare, se eletta, un contributo all’Associazione dall’interno poiché ritengo molto importanti sia il ruolo che essa già ha, sia le sue future potenzialità.
L’Associazione, infatti, connette una “rete di persone” molto estesa, competente in vari settori e altamente qualificata. Questo capitale umano, in un'epoca in cui fare network è sempre più strategico, costituisce un prezioso patrimonio, in primis per l’Università stessa ma anche per una comunità più ampia.
Con l’esperienza maturata nell’ambito della formazione, degli eventi culturali e dei progetti a dimensione internazionale ritengo di poter dare un contributo per iniziative nuove che rendano l’Associazione ancor più visibile e attrattiva.
Credo possa essere interessante, ad esempio:
- promuovere lo scambio di buone pratiche ed esperienze con analoghe associazioni universitarie anche straniere;
- valorizzare la figura dei Soci - in quanto attivi sostenitori - e trovare modalità per incentivarne la presenza numerica;
- sviluppare, con attività dedicate, il prezioso potenziale dei Chapter di Alumni all’estero e incoraggiare l’avviamento di nuove sedi, per rendere più rilevante e diffusa la presenza dei laureati del nostro Ateneo in ambito internazionale.
Vanni Savazzi
Studi di specializzazione: 1974-1976 – Corso specializzazione in “Valutazione scolastica” Università di Roma
2009-2011 – Master MES (Management Educational System) Politecnico di Milano
1982-1993 – Formazione presso IRRSAE Lombardia in “Rappresentazione della conoscenza e grammatica attanziale”
1979-1992 DOCENTE TITOLARE CATTEDRA DI LETTERE
1993-2016 DIRIGENTE SCOLASTICO SU BANDO DI CONCORSO MINISTERIALE
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio scolastico Provinciale di Mantova
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1982-1993 Formatore nelle Scuole provincia di Mantova sulla grammatica attanziale e sui linguaggi di programmazione informatici
2000-2016 Presidente e fondatore della Associazione “Scienza under 18” in collaborazione con il Dirigente della Scuola Media Sperimentale “Rinascita-Livi” di Milano (riconosciuta dal MPI) per attività di ricerca e di formazione sulle competenze scientifiche per studenti “Under 18” e per organizzazione di attività formative nelle discipline scientifiche nelle scuole italiane - Dal 2016 ad oggi titolare della impresa individuale “Editingscuola” per progettazione e organizzazione di corsi di formazione per il personale scolastico. Alla offerta dei corsi di formazione di Editingscuola si può accedere con la Carta Docente
Portare le esperienze di formazione e manageriali in ambito formativo presso l’Associazione Alumni
Filippo Signor
Sono nato ad Asolo il 26 giugno 1981, e da sempre sono rimasto molto legato alla bellezza di questa terra. Ho da sempre avuto molta curiosità verso diversi ambiti e differenti discipline.
Dopo aver completato gli studi al Liceo Scientifico Tecnologico all'Istituto Cavanis di Possagno, affascinato sia dal mondo della tecnologia che dell'archietettura e del design, ho deciso di intraprendere un percorso accademico presso l'Università di Padova, laureandomi in Informatica.
Soprattutto durante gli anni dell'Università ho partecipato attivamente alla vita del paese, soprattutto come volontario presso la Pro Loco, diventando prima consigliere e poi probiviro.
Prima di laurearmi ho intrapreso un tirocinio e ho poi accettato una proposta di assunzione da e-tree, una delle princiapli web agency italiane dei primi anni 2000.
Dal 2011 lavoro in NTT DATA, una delle principali aziende al mondo di consulanze in ambito IT, dove ho potuto sviluppare la mia professionalità. Durante il mio percorso ho da subito cercato di consolidare e aumentare le mie competenze tecniche senza però tralasciare le soft skills, concentrandomi molto su leadership e team work. La possibilità di spostarmi e relazionarmi con differenti team sia italiani che esterni (in particolare Spagna e Giappone) mi ha permesso di crescere molto non solo dal punto di vista professionale.
Attualmente dirigo un team multidisciplinare di oltre 150 digital engineer che lavorano a stretto contatto con digital strategist e designer UX/UI per aiutare i nostri clienti ad accelerare il loro processo di trasformazione digitale con il principale obiettivo di creare prodotti e servizi di valore per le persone. Pur gestendo un gruppo dislocato in tutta Italia ho sempre cercato di mantenere un legame con il territorio. Mi occupo inoltre dello sviluppo della value proposition in ambito Customer Experience.
Parallelamente alla mia carriera accademica, ho sempre coltivato interessi personali che mi hanno arricchito sia dal punto di vista professionale che umano. La mia passione per il viaggio mi ha permesso di sviluppare una mentalità aperta più inclusiva ed aperta al cambiamento, rafforzando il pensiero che creatività e innovazione debbano essere alla base della società. Le mie passioni per la natura e l'acquariofilia in particolare mi hanno portato ad approfondire alcune tematiche che mi hanno fatto capire quanto sia importante cambiare l'approccio che abbiamo verso l'ecosistema in cui viviamo.
Ho pensato di candidarmi al ruolo di componente del vostro Consiglio Direttivo, perché credo che grazie l'esperienza maturata fino ad ora nel mio percorso professionale possa fornire un contributo allo sviluppo e al successo, dell'associazione, dell'Università di Padova e del territorio.
La mia decisione di candidarmi è motivata dalla mia forte volontà di dare un contributo tangibile e significativo alla crescita e al miglioramento continuo del nostro network alumni. La mia esperienza professionale nel settore dell'information technology, ma soprattutto dell'innovazione, mi ha permesso di sviluppare competenze e conoscenze che credo possano essere di grande valore per l'Associazione. Sono convinto che possa mettere a disposizione la mia professionalità, la mia visione e la mia esperienza per sostenere e perseguire gli obiettivi dell'Associazione.
Maturando la mia esperienza in contesti stimolanti e innovativi, ho costantemente cercato di unire le mie competenze alle mie passioni con l'obiettivo di generare valore per l'azienda e per i miei colleghi. Nel corso degli anni, mi sono spesso trovato di fronte a sfide che richiedevano il mio impegno per creare qualcosa di nuovo, dove il mio contributo potesse risultare significativo.
Ora, ritengo di poter dare un contributo prezioso all'Associazione, mettendo a disposizione di tutti quanto ho imparato negli anni. Sono convinto che le competenze e le esperienze accumulate possano essere un valido supporto per perseguire gli obiettivi dell'Associazione Alumni e contribuire al suo sviluppo continuo.
La mia percezione, a volte, è che le potenzialità del territorio in alcuni settori non siano state ancora pienamente sfruttate. Questo mi motiva ulteriormente a mettermi in gioco. Credo fermamente nell'importanza di contribuire al successo di un'istituzione accademica così prestigiosa come la nostra università, e al contempo, di un territorio altrettanto significativo che, tuttavia, ha ancora ampi margini di sviluppo ed evoluzione.
Arianna Simonetto
Mi sono laureata in European and global studies con una tesi intitolata "Tackling online gender-based violence: women in politics and women political leaders" evidenziando come le discriminazioni e violenze di genere che subiscono quotidianamente le donne in politica vengono perpetrate allo stesso modo online. Dal 2021 sono co-fondatrice dell'associazione Break The Silence Italia APS che si occupa di fare divulgazione sulle tematiche legate alla parità di genere, in particolare riguardo le violenze e discriminazioni di genere. Sin dall'adolescenza ho sempre fatto parte di diverse realtà di volontariato, tra cui dal 2015 ho svolto il ruolo di educatrice di gruppi di giovani adolescenti. La mia abilità di comunicare e interagire con le persone è una delle mie caratteristiche distintive. Con esperienza nello sviluppare strategie engagement nel coltivare relazioni autentiche, dimostro doti empatiche naturale predisposizione per il contatto umano. Credo nella valorizzare talento individuale sono "People Enthusiast" determinata a creare ambienti inclusivi coinvolgenti.
Mi sento portata per i ruoli di rappresentanza, mi piace ascoltare e condividere opinioni e farmi portatrice delle istanze di gruppi di persone. Sono propositiva e appassionata di quello che faccio, mi piace l’associazione Alumni come istituzione e per il ruolo di collante che può avere negli anni per favorire un spirito di collaborazione e comunità, innanzitutto tra figure diverse formatesi nell’Università di Padova, ma anche oltre. Vorrei portare all'interno dell'associazione una "gender lens" in modo da analizzare le politiche e le iniziative anche con uno sguardo alla diversità e all'inclusione. Credo nella valorizzare talento individuale sono "People Enthusiast" determinata a creare ambienti inclusivi coinvolgenti.
Enzo Siviero
ENZO SIVIERO (1945) ingegnere civile trasporti (Padova 1969) e architetto HC (Bari 2009), già professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni e docente di Ponti allo IUAV di Venezia. Ora è Rettore dell’Università Telematica eCampus (da aprile 2016). Tra i suoi numerosi riconoscimenti accademici si ricordano quelli ricevuti da tre università cinesi Tongji Shanghai, Fuzhou, Chang An (Xi-An). Dal 1989 dirige la rivista Galileo di cui è fondatore. È progettista di ponti di fama internazionale uno dei quali è IL PONTE DEI CONGRESSI a Roma, a breve in appalto. Le sue mostre ENZO SIVIERO, IL TEMA DEL PONTE aperta a Stra-Venezia nel 1999 e PONTEGGIANDO-BRIDGING, aperta a Padova nel 2009 sono state ospitate in decine di sedi dall'Italia all'estero. Il suo motto è BRIDGING CULTURES AND SHARING HEARTS come via Mediterranea della Cultura dell'Uomo per l'Uomo. Con questo spirito, sta promuovendo Il Ponte di Messina, nonché TUNeIT, collegamento stabile fra la Tunisia e la Sicilia e GRALBeIT, collegamento stabile tra Italia e Albania. Per questo progetto denominato Corridoio Ulisse, è stato insignito del premio Al Idrisi 2015 "Per il contributo dato nella progettazione e realizzazione di ponti in tutto il mondo, non solo fra diverse sponde, ma anche umana."
Dal 2011 socio emerito della Società Italiana dei Docenti di Trasporti e socio onorario della Società Italiana Infrastrutture Viarie SIIV.
Nel 2017 gli è stato altresì attribuito il Premio Europeo Capo Circeo come “poeta dei ponti” nell’ambito “Architettura e Ingegneria prospezioni del tempo e dar forme al futuro”.
Nel 2022 gli è stata conferita la prestigiosa “Medal of Excellence in Engineering Education 2021” dalla World Federation for Engineering Organisation WFEO.
Da giugno 2022 Socio Honoris Causa dell’Istituto Nazionale Bioarchitettura INBAR.
Nel novembre 2022 nominato Accademico Onorario dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze.
Luglio 2023, Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale.
È anche chiamato The Bridgeman, per la sua ben nota passione per i ponti, tema che lo ha spinto a pubblicare la collana LIBER AMICORUM, attualmente 15 uscite allegate alla rivista Galileo, e il volumetto di poesie dal titolo IL PONTE UMANO.
Fondare di una collana editoriale dal titolo emblematico BRIDGING editore Studium Srl Città di Castello (PG) con 4 volumi già pubblicati.
Partecipazione diretta e proposte operative per la promozione di Alumni anche tramite la rivista del Collegio Ingegneri di Padova GALILEO
Gaya Spolverato
Professor Gaya Spolverato graduated cum laude in Medicine and Surgery in 2010 from the University of Padua, following an international research experience at the Memorial Sloan Kettering Cancer Center in New York.
She then enrolled in the General Surgery Residency Program at the University of Padua, which allowed her to spend two years as a Research Fellow in Surgical Oncology at the Johns Hopkins Medical Institution in Baltimore.
Upon her return, she decided to specialize in the field of pancreatic surgical oncology and joined the General Surgery Residency Program at the University of Verona, where she completed her specialization with top marks in 2017.
She later obtained the position of International Clinical Fellow in Surgical Oncology at the Memorial Sloan Kettering Cancer Center in New York, where she stayed until 2018 when she returned to the University of Padua as a researcher.
Currently, Professor Spolverato is an Associate Professor of Surgery at the Department of Surgical, Oncological and Gastroenterological Sciences (DiSCOG) and a Medical Consultant in General Surgery at General Surgery Unit 3 of the University Hospital of Padua, directed by Professor S. Pucciarelli. She has performed over 3,500 major surgeries as the primary operator and is actively involved in clinical and patient care activities.
She has authored more than 200 scientific articles with an h-index of 48 and is a co-investigator in multiple national and international projects on gastrointestinal surgical oncology and soft tissue sarcomas. Since 2013, she has participated as a speaker in numerous national and international congresses. She teaches courses in Medicine and Surgery, Nursing Sciences, and the General Surgery Residency Program at the University of Padua, as well as the Master's program in Statistics and Epidemiology. Since 2021, she is also a faculty member of the PhD program in Clinical and Experimental Oncology and Immunology.
In 2015, she co-founded Women in Surgery Italia, the association of Italian female surgeons. Since 2021, she has been appointed by the Rector of the University of Padua as the Delegate for Equal Opportunities policies. In 2022, she participated in the working group on Women in Healthcare organized by the Ministry of Health under the Draghi government.
Since 2019, she has served as a board member and then Secretary-General of the Italian Society of Surgical Oncology (SICO).
Consolidamento dell’attività dell’attuale consiglio direttivo di cui faccio parte.
David Suweis
Mi chiamo David Suweis, sono laureato da pochi mesi in Ingegneria Gestionale presso la sede distaccata di Vicenza e in questi anni ho più volte collaborato con la Associazione Alumni Unipd attraverso le associazioni studentesche di cui ho fatto parte.
Ho svolto per 4 anni l'attività di rappresentanza studentesca a tutti i livelli, dal consiglio di corso, al dipartimento, alla scuola, fino al Consiglio di Amministrazione dell'Università di Padova.
Ho in questi anni prestato servizio presso diverse associazioni di volontariato, tra cui il Banco Alimentare Onlus, Il Banco Farmaceutico, Portofranco. Ho fatto inoltre 2 anni di volontariato presso una cooperativa che ha fornito al Portello per svariati anni il servizio di Copisteria e sono stato il fondatore della parte e-commerce durante il periodo del covid, mettendo in campo la possibilità di offrire alcuni servizi anche online.
Mi sono impegnato poi anche nel fondare e dirigere una rivista universitaria dal nome La Campana che ha raccolto più di 30 articoli in 2 anni, fatti da studenti, per gli studenti su temi di interesse e di attualità.
Ho poi guidato l'organizzazione di eventi sportivi e culturali universitari con l'associazione studentesca di cui sono stato presidente, sia a Padova che a Vicenza, alcuni dei quali anche con il supporto della Associazione Alumni Unipd.
https://www.linkedin.com/in/david-simon-suweis/
Ho da sempre guardato con curiosità e ammirazione l'associazione Alumni e penso che abbia dei grandi potenziali per diventare un secondo motore per l'università di Padova, sia lato docenti che lato studenti, senza dimenticarsi del potenziale che può creare per il territorio.
Sarei felice di mettermi in gioco e portare la mia freschezza e la mia breve, ma consistente esperienza nell'ambito dell'associazionismo, per dare il mio contributo alla crescita di Alumni Unipd.
Rolando Tasinato
Medico specialista in chirurgia generale, musicista, autore di mumerose pubblicazioni e di monografie sia in ambito medico scientifico sia in ambito storico e culturale.
In particolare per quanto concerne la valorizzazione e la promozione storica artistica e culturale del territorio.
Molto attivo su vari canali social e presso l'associazione culturale Salboroincontra nella realizzazione di eventi e manifestazioni per la tutela e la promozione delle tradizioni popolari, contadine e per la salvaguardia dell'identità del territorio.
Interessato a sviluppare ulteriormente l'interesse della cittadinanza di Padova e del Veneto alle attività dell'Associazione Alumni con iniziative tese a valorizzare ed implementare ulteriormente questo rapporto.
Fabio Valle
Fabio è laureato in Ingegneria all’Università di Padova e ha conseguito un Master in Business Administration all’INSEAD (Francia). Fabio ha lavorato prevalentemente all’estero negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Francia. Dopo una prima esperienza in Inghilterra, Fabio ha lavorato a Milano con McKinsey & Co che ha lasciato per studiare all’INSEAD. Dopo l’MBA, Fabio ha lavorato prima per uno start-up del gruppo Romiti, poi ha raggiunto Eutelsat a Parigi per creare e sviluppare un nuovo business nel campo della banda larga via satellite e ha creato una filiale a Torino. Inoltre, ha creato, come consigliere delegato, un teleporto e centro servizi a Cagliari per i servizi al mondo marittimo mondiale, che occupa ora 70 persone. Ha accompagnato la crescita di Eutelsat nell’innovazione, sviluppando e aiutando lo sviluppo commerciale del primo satellite al mondo ad alta capacità (KA-SAT), che ha fornito servizi a larga banda a 34 paesi diversi. Questa innovazione è stata apripista di altri progetti con altri operatori mondiali del settore (es. Facebook, Tiscali, Swisscom). Fabio ha poi seguito la pianificazione strategica e commerciale di Eutelsat fino al 2019, seguendo inoltre 3 acquisizioni di altri operatori satellitari, rendendo Eutelsat una società globale. Nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti in Gartner per gestirne lo sviluppo commerciale dei prodotti High Tech di Gartner in Europa, America e APAC. Dalla fine del 2022, Fabio segue la crescita di una società di IT e consiglia alcuni start-up che si occupano di Intelligenza Artificiale. Fabio vive a New York.
Fabio ha sempre lavorato nel mondo del volontariato e degli alumni. In Ingegneria Gestionale, da studente aveva creato i primissimi gadget della facoltà. Durante gli anni universitari, ha partecipato ad AIESEC e Junior Enterprise. Dopo la laurea, ha collaborato alla creazione della società Alumni del corso di laurea e alla sua diffusione, assumendo diversi incarichi direttivi nell’associazione. Ha collaborato a diverse attività degli Alumni INSEAD sia a Parigi che a New York. L’ultima sua iniziativa è la creazione di un club sull’Intelligenza Artificiale degli Alumni INSEAD. Questa iniziativa ha generato una crescita record di iscritti, un'interattività senza precedenti tra alumni e professori. Il club organizza conferenze con esperti mondiali e produce casi studio study ed articoli.
Ritengo di poter dare un contributo alla crescita all’università di Padova, grazie alla mia esperienza all’estero ed alla mia esperienza in settori innovativi come il satellite e l’Intelligenza Artificiale e alla mia conoscenza di come istituti come l’INSEAD interagiscono con gli alumni.
Trovo che nei momenti di cambiamento come questo, a causa delle nuove tecnologie, sia utile essere ancora più uniti come comunità di studenti/ex-studenti/professori per essere più pronti alle nuove sfide. Una comunità multidisplinare come l’Università di Padova ha molto da dare e da fare, sia in ambito di condivisione delle conoscenze che di branding che di creazione di opportunità.
Biancarosa Volpe
Psicologa psicoterapeuta presso servizi sociosanitari della regione veneto: consultorio familiare, ufficio del Tutore dell'Infanzia presso la Regione Veneto, in comando presso la Regione Veneto dove ho svolto il ruolo di ricerca azione sul rinnovo delle funzioni dei consultori familiari, poi ho attivato dei gruppi di lavoro regionali per la stesura delle linee guida sull'adozione e sull'affido familiare e sul percorso di tutela dei minori nei servizi sociosanitari.
Infine ho lavorato per circa 25 anni presso l'Azienda-Università di Padova , specializzandomi in psicologia dei trapianti di organi e di interventi sul disagio psicologico dei curanti e delle equipe ospedaliere. ho fondato il servizio di Psicologia Ospedaliera ( attualmente Unità Complessa ) che ho diretto negli ultimi anni prima del pensionamento nel agosto 2021.
Ho pubblicato circa 80 lavori sia su riviste scientifiche sia capitoli di libri per medici e psicologi su temi riguardante la psicologia nell'ambito della maternità e delle adozioni nazionali ed internazionali , nell'ambito delle malattie cardiovascolari , nell'ambito dei trapianti di organo , e sulle dinamiche delle organizzazioni .
Il mio percorso professionale è stato sempre caratterizzato dallo sviluppo parallelo di competenze cliniche , di competenze sulle dinamiche dell' organizzazioni, e sulla ricerca scientifica negli ambiti psicologici dove operavo sempre in stretta collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale
Attualmente sono la Presidente della Società Italiana di Psicologia e Psichiatria dei Trapianti e Vicepresidente dell'Impresa Sociale NodoGroup, specializzata in consulenze organizzative , in formazione sulle dinamiche delle organizzazioni e su interventi di prevenzione in ambito sociale sul disagio di gruppi ed organizzazioni .
allego il mio curriculum professionale.
Quando ho scoperto l'associazione ho pensato subito all'idea di intensificare i rapporti con i soci partendo dalle loro competenze e dall'attuale lavoro interessi per costruire progetti che facilitino il senso di appartenenza ad Alumni e all'Università Di Padova favorendo momenti di scambio (convegni divulgativi informativi anche telematici) su aree tematiche specifiche (esperienze di lavoro, ricerca ecc.) e aprendo questi spazi agli studenti.
Potrebbe essere interessante anche costruire con loro progetti di aggiornamento per gli ex laureati che trattino aree di eccellenza dell'Università di Padova. Mi rendo disponibile a collaborare a questa tipologia di lavoro di promuovere sempre più la presenza di studenti stranieri divulgando l'eccellenza dei percorsi di laurea anche attraverso master postlaurea specifici.
Paolo Zampieri
Sono Paolo, nato a piove di sacco (pd) esattamente 40 anni fa. Sono il secondo di tre fratelli maschi, con i quali ho vissuto un'infanzia serena e spensierata. Ora sono marito e padre di due meravigliose bambine: Lucia e Anna.
All'università di Padova ho ottenuto la laurea magistrale in ingegneria civile (cv Strutture) con i massimo dei voti e la lode. Successivamente ho conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Trento. Durante il dottorato ho avuto anche delle esperienze lavorative "professionali" perchè avevo la necessità di sperimentare diverse forme di attività lavorativa. In tale periodo ho lavorato molto e ho appreso molto perché ho sempre avuto la fortuna di essere appassionato in quello che faccio. Dopo il dottorato mi sono traferito a Roma come Ingegnere Civile Strutturista presso la direzione tecnica di RFI. In quegli anni ho appreso molto, ho potuto apprezzare mentalità diverse dalla mia e ho maturato la mia grande volontà di diventare docente universitario.
Oggi sono RTDB di tecnica delle costruzioni nel dipartimento ICEA dell'Unipd e ho conseguito l'abilitazione scientifica come professore di II e I fascia (nel settore scientifico tecnica delle costruzioni). Non ho avuto esperienza di volontariato attivo presso associazioni, ma ne sento la necessità e penso di poter dare un contributo in tal senso e di poter condividere le mie passioni con gli altri.
Come docente universitario, RTDb, spesso sono a contatto con gli studenti che incontro nelle aule dell'università e mi capita di frequente di sentire un senso di frustrazione guardandogli negli occhi. Mi sembra che nei loro occhi manchi qualcosa, mi sembra che manchi la passione per quello che fanno. Sarebbe troppo facile scaricare la colpa su di loro. Infatti, non lo voglio fare. Vorrei trasmettere la mia passione anche ad altri. Questo è l'intento con il quale intendo candidarmi.
Elisa Zoccarato
Sono farmacista, docente e, da un anno imprenditrice grazie alla mia start up Farmaconsulenze.com, una piattaforma dedicata ai servizi per il Cittadino e per il mondo farmaceutico
Da sempre innamorata di Unipd, orgogliosa di aver conseguito qui la mia laurea e attualmente attiva per collaborazioni con il dipartimento di Scienze del Farmaco