ALUMNI AWARDS 2024: UN INFINITO CAMMINO UMANO.
L’Aula Magna di Palazzo Bo ha ospitato lo scorso 4 dicembre l’edizione 2024 degli Alumni Awards, l'evento annuale di premiazione che celebra il legame indissolubile tra l’Università di Padova e i suoi alumni, riconoscendone i successi e l’impegno nel mondo accademico e professionale. Ad accompagnarci in questo percorso la conduzione di Roberto Bonaldi, giornalista RAI.
Universa, Universis, Patavina Libertas
L’evento si è aperto con l'attrice Giulia Briata che ha riportato le parole dello storico Rettore patavino Concetto Marchesi, che nel 1943 definì l’Ateneo una “rocca inespugnabile” di sapere e libertà. Questo messaggio di responsabilità collettiva ha guidato i temi della serata, esaltando la visione di una conoscenza al servizio della giustizia e della dignità umana.
Il motto che ci rappresenta "Universa, Universis, Patavina Libertas" è al tempo stesso una testimonianza, ma è anche un impegno. La libertà patavina tanto celebrata è stata nei secoli un principio guida e un valore fondante capace di ispirare non solo la ricerca e l'insegnamento, ma anche il modo in cui questa comunità ha affrontato e affronta i cambiamenti della storia. [...]
Questo è il nostro contributo al mondo, una visione della conoscenza come forza che libera le menti e costruisce ponti tra le persone, tra le culture, tra le discipline.Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell'Università di Padova
Intrecciare i destini
Graduates Alumni Awards
Graduates Alumni Awards è il premio assegnato ai migliori laureati negli A.A. 2022/2023 delle otto Scuole dell’Ateneo.
Pietro D'Abano scriveva: "Ogni conoscenza è un legame con gli altri, con il mondo, con il tempo". Questa frase ci invita a immaginare le relazioni come a un incrocio di fili in un tessuto, in una trama. Ogni filo all'interno di una trama si incrocia con l'altro e da maggiore forza al tessuto stesso. Ed è questa l’essenza del nostro essere Alumni.
Luca Bauckneht, Consigliere dell'Associazione Alumni
I 12 giovani laureati sono: Emanuela Baldan, Scuola di Medicina e chirurgia, Elena Bellia, Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, Anna Contarin, Scuola di Ingegneria, Cristian Fanzolato, Scuola di Psicologia, Arianna Fuser, Scuola di Medicina e Chirurgia, Anna Gobbato, Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale, Matteo Meller, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Antonella Molinari, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Andrea Pasin, Scuola di Ingegneria, Federico Perin, Scuola di Giurisprudenza, Eleonora Rigato, Scuola di Scienze, Vittoria Tregnaghi, Scuola di Economia e Scienze politiche.
Alumna of the Year 2024
Prima donna a guidare la European Astronomical Society, Sara Lucatello rappresenta un esempio di innovazione, tenacia e leadership femminile.
La sua carriera, iniziata all’Università di Padova, è stata animata da una profonda curiosità scientifica, arricchita da esperienze fondamentali come l'osservazione al telescopio alle Canarie. Ha affrontato sfide cruciali, come la protezione del cielo oscuro minacciato dall’aumento dei satelliti in orbita bassa, dimostrando come l’astronomia sia un lavoro collettivo con un impatto sociale significativo. Come Presidente della European Astronomical Society, il suo impegno è rivolto alla sostenibilità e alla mitigazione dei rischi ambientali legati allo spazio.
Restituire al mondo
Outstanding Awards
Da oltre otto secoli, l’Università di Padova non è solo un luogo di formazione intellettuale, ma una scuola di libertà e coscienza. Questo spirito ispira a restituire quanto appreso, per trasformarlo in un atto d’amore verso la società. È in questo contesto che i "Outstanding Awards" trovano il loro significato più profondo: nati dalla collaborazione tra l’Associazione Alumni e l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova, celebrano l’eccellenza in diverse discipline. Questi premi, resi possibili grazie al sostegno di alumni, aziende e organizzazioni del territorio, sono un riconoscimento tangibile per coloro che mettono il proprio talento al servizio di una visione collettiva.
Oggi premiamo non solo il talento e la dedizione, ma anche la capacità di mettere le nostre conoscenze al servizio di una visione più grande, di un futuro più giusto. La generosità nel condividere idee, scoperte e prospettive rende il sapere qualcosa di vivo, che si espande e ispira.
Annalisa Celeghin, Consigliera dell'Associazione Alumni
Sono sette i premi assegnati durante l'Alumni Awards di quest'anno e sono:
Premio di laurea "Irma Battistuzzi" consegnato da Giulia Benedetti, figlia di Irma Battistuzzi, alla vincitrice Chiara Maria Nicolin.
Premio di studio "AQVA" consegnato da Franco Masenello, Amministratore delegato di BM Tecnologie Industriali S.p.A. Società benefit, ai vincitori Urooj Qayyum e Hamidreza Eshaqi.
Premio di laurea "Sergia Jessi" consegnato da Elena Fabbris, Past president di Soroptimist International Club Padova, alla vincitrice Francesca Romana Gregori.
Premio di laurea "Grow4life" consegnato da Alessandro Galli, in rappresentanza di Umana SpA, alle vincitrici Giuseppina Sberna e Gaia Zangoni.
Premio per merito "Maria Paola Belloni" consegnato da Federico Regazzo, figlio di Maria Paola Belloni, alle vincitrici Roberta Peruzzo e Laura De Michieli.
Premi “Sapere Vivere Bene” consegnato da Giada Caudullo, Direttrice board didattico - scientifico Solgar Italia Multinutrient - Nestle’ Health Science, alle vincitrici Elisa Beretta, Chiara Baù e alla vincitrice della menzione speciale Sara Arrigoni.
Premio di laurea "Anna Donegà" consegnato da Roberto Crosta, Segretario Generale Camera di Commercio di Padova e da Federica Sandi, referente de Il Cantiere delle Donne, ai vincitori Francesca Morelli (4°classificata), Vittoria Rapisarda (3°classificata), Isaac Bell Holmstrom (2°classificato), Sara Cavezzan ( 1°classificata).
Attraversare i confini
Alumni Special Award 2024
L’Alumni Special Award 2024 va a Jacopo Borga. Professore al MIT di Boston, matematico di spicco, che si distingue per i suoi studi in probabilità e statistica, insignito di riconoscimenti prestigiosi come il Premio Bruno De Finetti e il Bernoulli Society New Research Award. Un riconoscimento che sottolinea come la curiosità e la capacità di innovare siano fondamentali per rispondere alle sfide del presente e costruire un futuro sostenibile.
Il premio che oggi gli viene assegnato ci ricorda che innovare è prima di tutto porsi una domanda fondamentale: “E SE?”.
Chi sa rispondere a questa domanda in modo critico, con conoscenza e senso di urgenza, sta quasi certamente facendo innovazione. Consapevole di dover attraversare confini per poter raggiungere il suo obiettivo.Giorgio Duso, Consigliere dell'Associazione Alumni
Un tributo alla carriera: Antonia Arslan
Il premio alla carriera va ad Antonia Arslan, scrittrice e saggista di fama internazionale, nonché alumna dell’Università di Padova. Il riconoscimento è stato assegnato in occasione del ventennale de La masseria delle allodole, il romanzo che ha raccontato al mondo il genocidio del popolo armeno.
Antonia ha voluto omaggiare tutti i presenti con aneddoti personali sulla sua carriera e sul legame familiare con l’Università, raccontando come l’Ateneo abbia rappresentato un destino e una fonte di ispirazione per generazioni della sua famiglia. Nel corso del suo intervento, ha annunciato un dono significativo: la maschera mortuaria di suo nonno Yervant, destinata al Museo della Medicina dell’Università di Padova.
Guardandomi attorno in quest’aula vedo non solo volti, ma storie: storie di chi sta muovendo i primi passi dall’università al mondo ma anche di chi, come i tanti alumni e alumne, porta con sé, ovunque vada, lo spirito unico dell’Università di Padova.
Storie di donne e uomini che sono prima di tutto testimoni dei valori fondanti della nostra gloriosa università. Valori che si riassumono in “Universa Universis Patavina Libertas”.
Ecco, tutto questo alimenta una comunità.Gianni Dal Pozzo, Presidente dell'Associazione Alumni
Le foto e gli highlights dell’evento.
Credits foto: Marco Begamaschi
Credits video: Massimo Pistore
Rivivi l'evento! Guarda la videoregistrazione.
Dicono di noi: la rassegna stampa!
per il sostegno e il contributo: Associazione degli Amici dell’Università di Padova ETS, BM Tecnologie Industriali S.p.A. Società Benefit, Bios Line S.p.A., Camera di Commercio I.A.A. di Padova, CUOA Business School, Deloitte Legal S.t.a.r.l. Società Benefit, Eniac S.p.A. Società Benefit, Famiglia Benedetti, Famiglia Regazzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, HiRef S.p.A., Il Cantiere delle Donne Aps, Medici con l’Africa CUAMM, Pietro Fiorentini S.p.A., Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International Club Padova, Umana S.p.A.
per la collaborazione: Studio Bleu
per il supporto operativo: ELSA Padova - European Law Students’ Association