Premio di studio "Luca Ometto"


Il Premio deve il nome a Luca Ometto, giovane imprenditore padovano, mancato per glioblastoma a soli 41 anni. Luca è stato un precursore nel mondo dell’e-commerce, insignito del Premio Volpato-Menato 2016 per le sue capacità visionarie e imprenditoriali, fondando Webster srl, che con il portale Libreriauniversitaria.it è diventata una delle più importanti librerie on line in Italia. Ha interpretato al meglio lo spirito imprenditoriale contemporaneo: è stato tra i primi in Italia a cogliere le potenzialità della digital economy nell’editoria, intuendo con largo anticipo la trasformazione di questo settore e contribuendo a generarla lasciando la sua impronta.
L'Associazione Luca Ometto per la ricerca sul glioblastoma ONLUS promuove la ricerca sulla malattia che ha tragicamente colpito Luca Ometto, e ha istituito il Premio con lo scopo di mantenere vivo il suo spirito, premiando quelle idee innovative che si distinguono per la capacità di aprire nuove strade in tutti i settori della società e dell’economia.
L’Ateneo di Padova e le Associazione Alumni e Amici dell’Università degli Studi di Padova sono liete di poter partecipare all'organizzazione di un Premio che valorizza, fra i propri membri, quanti interpretano questo spirito pionieristico, aprendo nuove strade e permettendo il cambiamento positivo e il progresso per tutta la società.
VSIX è il Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio: gestisce un NAP, ospita un telehouse e si occupa dello sviluppo e gestione di infrastrutture e servizi per la connettività nel Nord-est; l’I-Center di Padova è un forum di condivisione dell'innovazione digitale nel circuito delle PMI e si occupa di consulenza e formazione per la trasformazione digitale nelle aziende. Questi due attori sono essenziali per la digitalizzazione di produzione e servizi del territorio, e hanno voluto da quest'anno cooperare all'organizzazione del Premio.

Per quanto riguarda il tema, verrà selezionato il miglior progetto o elaborato di tesi sperimentale che riguardi le tecnologie abilitanti e innovazione. Le tecnologie abilitanti sono raggruppate in 9 categorie:
- advanced manufacturing solutions (robot collaborativi interconnessi e programmabili)
- additive manufacturing (uso delle stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali)
- augmented reality (realtà aumentata a supporto dei processi produttivi)
- simulation (simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi)
- horizontal/vertical integration (integrazione dati lungo tutta la catena del valore)
- industrial Internet of Things (comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti)
- cloud computing (gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti)
- cybersecurity (sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti)
- big data & analytics (analisi di base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi)
I contributi presentati a concorso dovranno distinguersi per la capacità di:
- innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici e sociali dell’attività umana
- generare significative ricadute positive per lo sviluppo sostenibile delle città e per elevare il livello di comfort e benessere del cittadino o per rendere più efficiente e innovativo l’ambiente di lavoro
- creare un valore grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate in grado di aumentare l’impatto commerciale, industriale e sociale di un bene o di un servizio lungo tutta la catena del valore
Per quanto riguarda i destinatari, il premio è riservato a chi abbia conseguito presso l’Università di Padova un titolo di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo Unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare, nel periodo fra il 1° ottobre 2018 e la data di scadenza del bando. L'età massima di partecipazione è 30 anni alla data di pubblicazione del bando.
Potranno concorrere candidate o candidati che abbiano ideato, pianificato, implementato ed eseguito un progetto di trasformazione e miglioramento di processi, prodotti, servizi o pratiche manageriali grazie all'utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici innovativi e l'impiego di tecnologie abilitanti.

L'importo del Premio è di 2500 €.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il termine perentorio del 15 marzo 2021.
La domanda dovrà essere presentata attraverso la piattaforma Moodle dedicata.

